



Il sommergibile Medusa e il relitto di Pola (Prima Parte)
Il battello fanale di Punta Maestra
L’affondamento del rimorchiatore Taurus
Il radar della Wehrmacht a Po di Pila
L’affondamento della Torpediniera Castore: un tentativo di fare chiarezza sul personale imbarcato
Revelata Quaestio. Uno studio analitico sull’origine dei decrittati della Government Code and Cipher School britannica ai danni della Regia Marina nel corso dell’ultima guerra
Finalmente identificato il relitto di Punta Salvore
450° anniversario della battaglia di Lepanto
In memoria di Stefano Cioglia
Oranje – Een Koninklijk Schip
Il sommergibile Medusa e il relitto di Pola (Prima Parte)
NOTA REDAZIONALE Il seguente articolo di Danilo Pellegrini verrà suddiviso, per ragioni di editing, in tre parti. Per maggiore...

-
Il sommergibile Medusa e il relitto di Pola (Prima Parte)
Italian Shiplover, , Storia, slider, 0
NOTA REDAZIONALE Il seguente articolo di Danilo Pellegrini verrà suddiviso, per ragioni di editing, in tre parti. Per maggiore...
-
Il battello fanale di Punta Maestra
Corto Maltese, , Storia, Relitto, slider, 0
Nel sito tedesco http://www.leuchtturm-welt.net/HTML/TS/FS.HTM ho fortuitamente rinvenuto l’immagine di un segnalamento marittimo inconsueto, per la sua tipologia, nelle nostre...
-
L’affondamento del rimorchiatore Taurus
Corto Maltese, , Storia, Relitto, Rimorchiatore Taurus, slider, 0
L’antefatto Nei primi mesi del 1971, a seguito dell’intimazione di Compamare Venezia all’armatore, ero stato incaricato dal Genio Civile...
-
Il radar della Wehrmacht a Po di Pila
Italian Shiplover, , Storia, slider, 0
Nei diari giornalieri della Kriegsmarine, conosciuti altrimenti come Kriegstagebücher (KTB), nel corso del 1944, venivano frequentemente segnalati avvistamenti aerei...
-
L’affondamento della Torpediniera Castore: un tentativo di fare chiarezza sul personale imbarcato
Italian Shiplover, , Storia, slider, 0
Alle 01.45 del 2 giugno 1943 un piccolo convoglio italiano partito dal porto di Taranto e diretto a quello...
-
Revelata Quaestio. Uno studio analitico sull’origine dei decrittati della Government Code and Cipher School britannica ai danni della Regia Marina nel corso dell’ultima guerra
Italian Shiplover, , News, Bollettino d'Archivio, Santoni, slider, Ultra, 0
Nel numero di luglio-settembre 2021 è uscito sul Bollettino d’Archivio dell’Ufficio Storico della Marina Militare un interessante articolo dal...
-
Finalmente identificato il relitto di Punta Salvore
Italian Shiplover, , Storia, Punta Salvore, Relitto, Romital, slider, 0
Nel novembre 2020, tramite l'associazione AIDMEN (1) - di cui ero, all'epoca, socio - venni contattato da un archeologo...
-
450° anniversario della battaglia di Lepanto
Italian Shiplover, , News, Battaglia di Lepanto, slider, 0
Per ricordare il 450° anniversario della battaglia di Lepanto la Scuola Grande di San Rocco ha organizzato una serie...
-
In memoria di Stefano Cioglia
Italian Shiplover, , News, slider, 0
Il 14.09.2020 ci lasciava Stefano Cioglia, noto ed apprezzato fotografo navale. Ad un anno di distanza dalla sua scomparsa...
-
Oranje – Een Koninklijk Schip
Italian Shiplover, , Recensioni, 0
Titolo: Oranje – Een Koninklijk Schip Autore: Wim Grund Casa editrice: Van Soeren & Co., Amsterdam Anno di Edizione:...
-
Prime prove a mare per la LHD Trieste
Italian Shiplover, , News, Landing Helicopter Dock, LHD, slider, Unità di assalto anfibio, 0
Il 12 agosto 2021 la LHD (Landing Helicopter Dock) Trieste ha effettuato, nel golfo di La Spezia, le prime...
-
Moby Prince: audizione alla Camera del perito forense Gabriele Bardazza
Italian Shiplover, , News, Moby Prince, Sinistro marittimo, slider, 0
Questo pomeriggio, alle ore 17.30, si svolgerà a Palazzo San Macuto, davanti alla Commissione parlamentare d’inchiesta che indaga sulle...
-
La terza unità della classe El-Kasseh prossima alla consegna?
Italian Shiplover, , News, El-Kasseh, Intermarine, minesweeper, 0
Prime uscite a mare per la terza unità della classe El-Kasseh, commissionata dalla Marina Algerina ai cantieri Intermarine di Sarzana. L’allestimento...
-
Il battello incrociatore 19 T (ex Locusta) della Regia Guardia di Finanza
Italian Shiplover, , Storia, slider, 0
Nel 1881 il Corpo delle Guardie Doganali, cambiò denominazione, divenendo Regia Guardia di Finanza, Corpo al quale la legge...
-
Accadde oggi: l’ammutinamento del Bounty
Italian Shiplover, , News, slider, 0
Ringraziamo Paolo Giannetti (idrografo, scienziato, ufficiale di Marina ed ispirato autore delle avventure di Capitan Bitta), per averci inviato e...
-
Consegna della FREMM Bernees all’Egitto
Italian Shiplover, , News, slider, 0
Secondo rumors allo stato non confermati nella giornata di domani Fincantieri provvederà alla consegna della FREMM Bernees (FFG 1003), ex...
Il sommergibile Medusa e il relitto di Pola (Prima Parte)

NOTA REDAZIONALE Il seguente articolo di Danilo Pellegrini verrà suddiviso, per ragioni di editing, in tre parti. Per maggiore comodità dei nostri lettori pubblicheremo in questa pagina, non appena saranno disponibili, i link alla seconda e terza parte (1). Prima Parte Antefatto L'interrogazione parlamentare e gli sviluppi successivi Perché...
Il battello fanale di Punta Maestra

Nel sito tedesco http://www.leuchtturm-welt.net/HTML/TS/FS.HTM ho fortuitamente rinvenuto l’immagine di un segnalamento marittimo inconsueto, per la sua tipologia, nelle nostre acque nazionali (v. immagine 1). La scritta apposta sulla fiancata non lascia però dubbi circa la peculiarità del suo servizio e la futura destinazione. Il battello, essendo dotato di tuga,...

Il sommergibile Medusa e il relitto di Pola (Prima Parte)

NOTA REDAZIONALE Il seguente articolo di Danilo Pellegrini verrà suddiviso, per ragioni di editing, in tre parti. Per maggiore comodità dei nostri lettori pubblicheremo in questa pagina, non appena saranno disponibili, i link alla seconda e terza parte (1). Prima Parte Antefatto L'interrogazione parlamentare e gli sviluppi successivi Perché...
Il battello fanale di Punta Maestra

Nel sito tedesco http://www.leuchtturm-welt.net/HTML/TS/FS.HTM ho fortuitamente rinvenuto l’immagine di un segnalamento marittimo inconsueto, per la sua tipologia, nelle nostre acque nazionali (v. immagine 1). La scritta apposta sulla fiancata non lascia però dubbi circa la peculiarità del suo servizio e la futura destinazione. Il battello, essendo dotato di tuga,...
L’affondamento del rimorchiatore Taurus

L’antefatto Nei primi mesi del 1971, a seguito dell’intimazione di Compamare Venezia all’armatore, ero stato incaricato dal Genio Civile alle Opere Marittime, del recupero del rimorchiatore Chioggia, all’epoca in uso al locale Servizio Escavazione Porti. Il mezzo era già in precedenza affondato durante il periodo bellico, a Ravenna –...
Il radar della Wehrmacht a Po di Pila

Nei diari giornalieri della Kriegsmarine, conosciuti altrimenti come Kriegstagebücher (KTB), nel corso del 1944, venivano frequentemente segnalati avvistamenti aerei e navali nemici rilevati da una postazione radar ubicata nei pressi del faro di Punta della Maestra in località Pila, alle foci del Po di Venezia; questo manufatto la cui...
L’affondamento della Torpediniera Castore: un tentativo di fare chiarezza sul personale imbarcato

Alle 01.45 del 2 giugno 1943 un piccolo convoglio italiano partito dal porto di Taranto e diretto a quello di Messina, e composto da due piroscafi porta-munizioni, il Postumia e il Vragnizza con la scorta della Torpediniera Castore, viene intercettato e attaccato da due cacciatorpediere alleati, l’inglese HMS Jervis...
Revelata Quaestio. Uno studio analitico sull’origine dei decrittati della Government Code and Cipher School britannica ai danni della Regia Marina nel corso dell’ultima guerra

Nel numero di luglio-settembre 2021 è uscito sul Bollettino d’Archivio dell’Ufficio Storico della Marina Militare un interessante articolo dal titolo “Revelata Quaestio. Uno studio analitico sull’origine dei decrittati della Government Code and Cipher School britannica ai danni della Regia Marina nel corso dell’ultima guerra” (1). L’autore, Claudio Rizza, compie una attenta...
Finalmente identificato il relitto di Punta Salvore

Nel novembre 2020, tramite l'associazione AIDMEN (1) - di cui ero, all'epoca, socio - venni contattato da un archeologo e ricercatore subacqueo sloveno di Capodistria, il Dr. Danijel Germek, interessato ad avere un mio parere sulla possibile identità di un relitto che presumeva correttamente, come si scoprirà in seguito, di...
450° anniversario della battaglia di Lepanto

Per ricordare il 450° anniversario della battaglia di Lepanto la Scuola Grande di San Rocco ha organizzato una serie di eventi, concentrati nell’odierna giornata, a cui prenderà parte anche il Prof. Barbero, noto ed apprezzato storico italiano. Sarà possibile seguire la conferenza del Prof. Barbero in diretta streaming, a partire...
In memoria di Stefano Cioglia

Il 14.09.2020 ci lasciava Stefano Cioglia, noto ed apprezzato fotografo navale. Ad un anno di distanza dalla sua scomparsa vogliamo ricordarlo pubblicando questa bella immagine, fornitaci dalla famiglia, che lo ritrae nell'amato porto di Cagliari, il 19.04.1964, con alle spalle il dragamine Agave della Marina militare italiana. Come molti...
Oranje – Een Koninklijk Schip

Titolo: Oranje – Een Koninklijk Schip Autore: Wim Grund Casa editrice: Van Soeren & Co., Amsterdam Anno di Edizione: 2001 Pagine: 592 Lingua: Olandese Prezzo: € 80 circa In molti paesi, specie nordeuropei, la letteratura di settore dedicata alle navi passeggeri e alle compagnie di navigazione è, semplicemente, sterminata, coprendo...
Prime prove a mare per la LHD Trieste

Il 12 agosto 2021 la LHD (Landing Helicopter Dock) Trieste ha effettuato, nel golfo di La Spezia, le prime prove a mare. Inizia così un percorso che, si auspica, porterà l'unità alla piena operatività entro il 2022. Grazie all'amico Incles possiamo documentare i primi passi di questo importante "asset"...
Moby Prince: audizione alla Camera del perito forense Gabriele Bardazza

Questo pomeriggio, alle ore 17.30, si svolgerà a Palazzo San Macuto, davanti alla Commissione parlamentare d’inchiesta che indaga sulle cause del disastro della nave Moby Prince, l’audizione del perito forense Gabriele Bardazza. L’evento verrà trasmesso in diretta webtv sul sito della Camera dei Deputati: https://www.camera.it/leg18/1132?shadow_primapagina=12719. Per quanti fossero interessati...
La terza unità della classe El-Kasseh prossima alla consegna?

Prime uscite a mare per la terza unità della classe El-Kasseh, commissionata dalla Marina Algerina ai cantieri Intermarine di Sarzana. L’allestimento del cacciamine sembra ormai completato e la nave prossima alla consegna.
Il battello incrociatore 19 T (ex Locusta) della Regia Guardia di Finanza

Nel 1881 il Corpo delle Guardie Doganali, cambiò denominazione, divenendo Regia Guardia di Finanza, Corpo al quale la legge 8 aprile 1881 n. 149, all’art. 5, riconosceva di fare “parte delle forze militari di guerra dello Stato italiano” (1). Come già avvenuto nei due decenni precedenti, alla Regia Guardia...
Accadde oggi: l’ammutinamento del Bounty

Ringraziamo Paolo Giannetti (idrografo, scienziato, ufficiale di Marina ed ispirato autore delle avventure di Capitan Bitta), per averci inviato e consentito di pubblicare queste brevi note che, speriamo, possano stimolare la curiosità dei più giovani ai quali sono destinate. Cogliamo l’occasione per segnalare, a quanti volessero approfondire l’argomento, che sul...
Consegna della FREMM Bernees all’Egitto

Secondo rumors allo stato non confermati nella giornata di domani Fincantieri provvederà alla consegna della FREMM Bernees (FFG 1003), ex Emilio Bianchi, all'Egitto. Grazie all'amico Incles pubblichiamo alcuni scatti che ritraggono le prime uscite a mare dell'unità e le operazioni di carico effettuate in banchina a La Spezia.
Il sommergibile Medusa e il relitto di Pola (Prima Parte)
NOTA REDAZIONALE Il seguente articolo di Danilo Pellegrini verrà suddiviso, per ragioni di editing, in tre parti. Per maggiore...

Il sommergibile Medusa e il relitto di Pola (Prima Parte)

NOTA REDAZIONALE Il seguente articolo di Danilo Pellegrini verrà suddiviso, per ragioni di editing, in tre parti. Per maggiore comodità dei nostri lettori pubblicheremo in questa pagina, non appena saranno disponibili, i link alla seconda e terza parte (1). Prima Parte Antefatto L'interrogazione parlamentare e gli sviluppi successivi Perché...
Il battello fanale di Punta Maestra

Nel sito tedesco http://www.leuchtturm-welt.net/HTML/TS/FS.HTM ho fortuitamente rinvenuto l’immagine di un segnalamento marittimo inconsueto, per la sua tipologia, nelle nostre acque nazionali (v. immagine 1). La scritta apposta sulla fiancata non lascia però dubbi circa la peculiarità del suo servizio e la futura destinazione. Il battello, essendo dotato di tuga,...
Revelata Quaestio. Uno studio analitico sull’origine dei decrittati della Government Code and Cipher School britannica ai danni della Regia Marina nel corso dell’ultima guerra

Nel numero di luglio-settembre 2021 è uscito sul Bollettino d’Archivio dell’Ufficio Storico della Marina Militare un interessante articolo dal titolo “Revelata Quaestio. Uno studio analitico sull’origine dei decrittati della Government Code and Cipher School britannica ai danni della Regia Marina nel corso dell’ultima guerra” (1). L’autore, Claudio Rizza, compie una attenta...
450° anniversario della battaglia di Lepanto

Per ricordare il 450° anniversario della battaglia di Lepanto la Scuola Grande di San Rocco ha organizzato una serie di eventi, concentrati nell’odierna giornata, a cui prenderà parte anche il Prof. Barbero, noto ed apprezzato storico italiano. Sarà possibile seguire la conferenza del Prof. Barbero in diretta streaming, a partire...
Il sommergibile Medusa e il relitto di Pola (Prima Parte)
NOTA REDAZIONALE Il seguente articolo di Danilo Pellegrini verrà suddiviso, per ragioni di editing, in tre parti. Per maggiore...
Il battello fanale di Punta Maestra
Nel sito tedesco http://www.leuchtturm-welt.net/HTML/TS/FS.HTM ho fortuitamente rinvenuto l’immagine di un segnalamento marittimo inconsueto, per la sua tipologia, nelle nostre...
Il sommergibile Medusa e il relitto di Pola (Prima Parte)
NOTA REDAZIONALE Il seguente articolo di Danilo Pellegrini verrà suddiviso, per ragioni di editing, in tre parti. Per maggiore...
Il sommergibile Medusa e il relitto di Pola (Prima Parte)

NOTA REDAZIONALE Il seguente articolo di Danilo Pellegrini verrà suddiviso, per ragioni di editing, in tre parti. Per maggiore comodità dei nostri lettori pubblicheremo in questa pagina, non appena saranno disponibili, i link alla seconda e terza parte (1). Prima Parte Antefatto L'interrogazione parlamentare e gli sviluppi successivi Perché...
Il battello fanale di Punta Maestra

Nel sito tedesco http://www.leuchtturm-welt.net/HTML/TS/FS.HTM ho fortuitamente rinvenuto l’immagine di un segnalamento marittimo inconsueto, per la sua tipologia, nelle nostre acque nazionali (v. immagine 1). La scritta apposta sulla fiancata non lascia però dubbi circa la peculiarità del suo servizio e la futura destinazione. Il battello, essendo dotato di tuga,...
L’affondamento del rimorchiatore Taurus

L’antefatto Nei primi mesi del 1971, a seguito dell’intimazione di Compamare Venezia all’armatore, ero stato incaricato dal Genio Civile alle Opere Marittime, del recupero del rimorchiatore Chioggia, all’epoca in uso al locale Servizio Escavazione Porti. Il mezzo era già in precedenza affondato durante il periodo bellico, a Ravenna –...
Il radar della Wehrmacht a Po di Pila

Nei diari giornalieri della Kriegsmarine, conosciuti altrimenti come Kriegstagebücher (KTB), nel corso del 1944, venivano frequentemente segnalati avvistamenti aerei e navali nemici rilevati da una postazione radar ubicata nei pressi del faro di Punta della Maestra in località Pila, alle foci del Po di Venezia; questo manufatto la cui...
L’affondamento della Torpediniera Castore: un tentativo di fare chiarezza sul personale imbarcato

Alle 01.45 del 2 giugno 1943 un piccolo convoglio italiano partito dal porto di Taranto e diretto a quello di Messina, e composto da due piroscafi porta-munizioni, il Postumia e il Vragnizza con la scorta della Torpediniera Castore, viene intercettato e attaccato da due cacciatorpediere alleati, l’inglese HMS Jervis...
Revelata Quaestio. Uno studio analitico sull’origine dei decrittati della Government Code and Cipher School britannica ai danni della Regia Marina nel corso dell’ultima guerra

Nel numero di luglio-settembre 2021 è uscito sul Bollettino d’Archivio dell’Ufficio Storico della Marina Militare un interessante articolo dal titolo “Revelata Quaestio. Uno studio analitico sull’origine dei decrittati della Government Code and Cipher School britannica ai danni della Regia Marina nel corso dell’ultima guerra” (1). L’autore, Claudio Rizza, compie una attenta...
Finalmente identificato il relitto di Punta Salvore

Nel novembre 2020, tramite l'associazione AIDMEN (1) - di cui ero, all'epoca, socio - venni contattato da un archeologo e ricercatore subacqueo sloveno di Capodistria, il Dr. Danijel Germek, interessato ad avere un mio parere sulla possibile identità di un relitto che presumeva correttamente, come si scoprirà in seguito, di...
450° anniversario della battaglia di Lepanto

Per ricordare il 450° anniversario della battaglia di Lepanto la Scuola Grande di San Rocco ha organizzato una serie di eventi, concentrati nell’odierna giornata, a cui prenderà parte anche il Prof. Barbero, noto ed apprezzato storico italiano. Sarà possibile seguire la conferenza del Prof. Barbero in diretta streaming, a partire...
In memoria di Stefano Cioglia

Il 14.09.2020 ci lasciava Stefano Cioglia, noto ed apprezzato fotografo navale. Ad un anno di distanza dalla sua scomparsa vogliamo ricordarlo pubblicando questa bella immagine, fornitaci dalla famiglia, che lo ritrae nell'amato porto di Cagliari, il 19.04.1964, con alle spalle il dragamine Agave della Marina militare italiana. Come molti...
Oranje – Een Koninklijk Schip

Titolo: Oranje – Een Koninklijk Schip Autore: Wim Grund Casa editrice: Van Soeren & Co., Amsterdam Anno di Edizione: 2001 Pagine: 592 Lingua: Olandese Prezzo: € 80 circa In molti paesi, specie nordeuropei, la letteratura di settore dedicata alle navi passeggeri e alle compagnie di navigazione è, semplicemente, sterminata, coprendo...
Prime prove a mare per la LHD Trieste

Il 12 agosto 2021 la LHD (Landing Helicopter Dock) Trieste ha effettuato, nel golfo di La Spezia, le prime prove a mare. Inizia così un percorso che, si auspica, porterà l'unità alla piena operatività entro il 2022. Grazie all'amico Incles possiamo documentare i primi passi di questo importante "asset"...
Moby Prince: audizione alla Camera del perito forense Gabriele Bardazza

Questo pomeriggio, alle ore 17.30, si svolgerà a Palazzo San Macuto, davanti alla Commissione parlamentare d’inchiesta che indaga sulle cause del disastro della nave Moby Prince, l’audizione del perito forense Gabriele Bardazza. L’evento verrà trasmesso in diretta webtv sul sito della Camera dei Deputati: https://www.camera.it/leg18/1132?shadow_primapagina=12719. Per quanti fossero interessati...
La terza unità della classe El-Kasseh prossima alla consegna?

Prime uscite a mare per la terza unità della classe El-Kasseh, commissionata dalla Marina Algerina ai cantieri Intermarine di Sarzana. L’allestimento del cacciamine sembra ormai completato e la nave prossima alla consegna.
Il battello incrociatore 19 T (ex Locusta) della Regia Guardia di Finanza

Nel 1881 il Corpo delle Guardie Doganali, cambiò denominazione, divenendo Regia Guardia di Finanza, Corpo al quale la legge 8 aprile 1881 n. 149, all’art. 5, riconosceva di fare “parte delle forze militari di guerra dello Stato italiano” (1). Come già avvenuto nei due decenni precedenti, alla Regia Guardia...
Accadde oggi: l’ammutinamento del Bounty

Ringraziamo Paolo Giannetti (idrografo, scienziato, ufficiale di Marina ed ispirato autore delle avventure di Capitan Bitta), per averci inviato e consentito di pubblicare queste brevi note che, speriamo, possano stimolare la curiosità dei più giovani ai quali sono destinate. Cogliamo l’occasione per segnalare, a quanti volessero approfondire l’argomento, che sul...
Consegna della FREMM Bernees all’Egitto

Secondo rumors allo stato non confermati nella giornata di domani Fincantieri provvederà alla consegna della FREMM Bernees (FFG 1003), ex Emilio Bianchi, all'Egitto. Grazie all'amico Incles pubblichiamo alcuni scatti che ritraggono le prime uscite a mare dell'unità e le operazioni di carico effettuate in banchina a La Spezia.
Il sommergibile Medusa e il relitto di Pola (Prima Parte)

NOTA REDAZIONALE Il seguente articolo di Danilo Pellegrini verrà suddiviso, per ragioni di editing, in tre parti. Per maggiore comodità dei nostri lettori pubblicheremo in questa pagina, non appena saranno disponibili, i link alla seconda e terza parte (1). Prima Parte Antefatto L'interrogazione parlamentare e gli sviluppi successivi Perché...
Il battello fanale di Punta Maestra

Nel sito tedesco http://www.leuchtturm-welt.net/HTML/TS/FS.HTM ho fortuitamente rinvenuto l’immagine di un segnalamento marittimo inconsueto, per la sua tipologia, nelle nostre acque nazionali (v. immagine 1). La scritta apposta sulla fiancata non lascia però dubbi circa la peculiarità del suo servizio e la futura destinazione. Il battello, essendo dotato di tuga,...
L’affondamento del rimorchiatore Taurus

L’antefatto Nei primi mesi del 1971, a seguito dell’intimazione di Compamare Venezia all’armatore, ero stato incaricato dal Genio Civile alle Opere Marittime, del recupero del rimorchiatore Chioggia, all’epoca in uso al locale Servizio Escavazione Porti. Il mezzo era già in precedenza affondato durante il periodo bellico, a Ravenna –...
Il radar della Wehrmacht a Po di Pila

Nei diari giornalieri della Kriegsmarine, conosciuti altrimenti come Kriegstagebücher (KTB), nel corso del 1944, venivano frequentemente segnalati avvistamenti aerei e navali nemici rilevati da una postazione radar ubicata nei pressi del faro di Punta della Maestra in località Pila, alle foci del Po di Venezia; questo manufatto la cui...
L’affondamento della Torpediniera Castore: un tentativo di fare chiarezza sul personale imbarcato

Alle 01.45 del 2 giugno 1943 un piccolo convoglio italiano partito dal porto di Taranto e diretto a quello di Messina, e composto da due piroscafi porta-munizioni, il Postumia e il Vragnizza con la scorta della Torpediniera Castore, viene intercettato e attaccato da due cacciatorpediere alleati, l’inglese HMS Jervis...
Revelata Quaestio. Uno studio analitico sull’origine dei decrittati della Government Code and Cipher School britannica ai danni della Regia Marina nel corso dell’ultima guerra

Nel numero di luglio-settembre 2021 è uscito sul Bollettino d’Archivio dell’Ufficio Storico della Marina Militare un interessante articolo dal titolo “Revelata Quaestio. Uno studio analitico sull’origine dei decrittati della Government Code and Cipher School britannica ai danni della Regia Marina nel corso dell’ultima guerra” (1). L’autore, Claudio Rizza, compie una attenta...
Finalmente identificato il relitto di Punta Salvore

Nel novembre 2020, tramite l'associazione AIDMEN (1) - di cui ero, all'epoca, socio - venni contattato da un archeologo e ricercatore subacqueo sloveno di Capodistria, il Dr. Danijel Germek, interessato ad avere un mio parere sulla possibile identità di un relitto che presumeva correttamente, come si scoprirà in seguito, di...
450° anniversario della battaglia di Lepanto

Per ricordare il 450° anniversario della battaglia di Lepanto la Scuola Grande di San Rocco ha organizzato una serie di eventi, concentrati nell’odierna giornata, a cui prenderà parte anche il Prof. Barbero, noto ed apprezzato storico italiano. Sarà possibile seguire la conferenza del Prof. Barbero in diretta streaming, a partire...
In memoria di Stefano Cioglia

Il 14.09.2020 ci lasciava Stefano Cioglia, noto ed apprezzato fotografo navale. Ad un anno di distanza dalla sua scomparsa vogliamo ricordarlo pubblicando questa bella immagine, fornitaci dalla famiglia, che lo ritrae nell'amato porto di Cagliari, il 19.04.1964, con alle spalle il dragamine Agave della Marina militare italiana. Come molti...
Oranje – Een Koninklijk Schip

Titolo: Oranje – Een Koninklijk Schip Autore: Wim Grund Casa editrice: Van Soeren & Co., Amsterdam Anno di Edizione: 2001 Pagine: 592 Lingua: Olandese Prezzo: € 80 circa In molti paesi, specie nordeuropei, la letteratura di settore dedicata alle navi passeggeri e alle compagnie di navigazione è, semplicemente, sterminata, coprendo...
Prime prove a mare per la LHD Trieste

Il 12 agosto 2021 la LHD (Landing Helicopter Dock) Trieste ha effettuato, nel golfo di La Spezia, le prime prove a mare. Inizia così un percorso che, si auspica, porterà l'unità alla piena operatività entro il 2022. Grazie all'amico Incles possiamo documentare i primi passi di questo importante "asset"...
Moby Prince: audizione alla Camera del perito forense Gabriele Bardazza

Questo pomeriggio, alle ore 17.30, si svolgerà a Palazzo San Macuto, davanti alla Commissione parlamentare d’inchiesta che indaga sulle cause del disastro della nave Moby Prince, l’audizione del perito forense Gabriele Bardazza. L’evento verrà trasmesso in diretta webtv sul sito della Camera dei Deputati: https://www.camera.it/leg18/1132?shadow_primapagina=12719. Per quanti fossero interessati...
La terza unità della classe El-Kasseh prossima alla consegna?

Prime uscite a mare per la terza unità della classe El-Kasseh, commissionata dalla Marina Algerina ai cantieri Intermarine di Sarzana. L’allestimento del cacciamine sembra ormai completato e la nave prossima alla consegna.
Il battello incrociatore 19 T (ex Locusta) della Regia Guardia di Finanza

Nel 1881 il Corpo delle Guardie Doganali, cambiò denominazione, divenendo Regia Guardia di Finanza, Corpo al quale la legge 8 aprile 1881 n. 149, all’art. 5, riconosceva di fare “parte delle forze militari di guerra dello Stato italiano” (1). Come già avvenuto nei due decenni precedenti, alla Regia Guardia...
Accadde oggi: l’ammutinamento del Bounty

Ringraziamo Paolo Giannetti (idrografo, scienziato, ufficiale di Marina ed ispirato autore delle avventure di Capitan Bitta), per averci inviato e consentito di pubblicare queste brevi note che, speriamo, possano stimolare la curiosità dei più giovani ai quali sono destinate. Cogliamo l’occasione per segnalare, a quanti volessero approfondire l’argomento, che sul...
Consegna della FREMM Bernees all’Egitto

Secondo rumors allo stato non confermati nella giornata di domani Fincantieri provvederà alla consegna della FREMM Bernees (FFG 1003), ex Emilio Bianchi, all'Egitto. Grazie all'amico Incles pubblichiamo alcuni scatti che ritraggono le prime uscite a mare dell'unità e le operazioni di carico effettuate in banchina a La Spezia.
Il sommergibile Medusa e il relitto di Pola (Prima Parte)

NOTA REDAZIONALE Il seguente articolo di Danilo Pellegrini verrà suddiviso, per ragioni di editing, in tre parti. Per maggiore comodità dei nostri lettori pubblicheremo in questa pagina, non appena saranno disponibili, i link alla seconda e terza parte (1). Prima Parte Antefatto L'interrogazione parlamentare e gli sviluppi successivi Perché...
Il battello fanale di Punta Maestra

Nel sito tedesco http://www.leuchtturm-welt.net/HTML/TS/FS.HTM ho fortuitamente rinvenuto l’immagine di un segnalamento marittimo inconsueto, per la sua tipologia, nelle nostre acque nazionali (v. immagine 1). La scritta apposta sulla fiancata non lascia però dubbi circa la peculiarità del suo servizio e la futura destinazione. Il battello, essendo dotato di tuga,...
L’affondamento del rimorchiatore Taurus

L’antefatto Nei primi mesi del 1971, a seguito dell’intimazione di Compamare Venezia all’armatore, ero stato incaricato dal Genio Civile alle Opere Marittime, del recupero del rimorchiatore Chioggia, all’epoca in uso al locale Servizio Escavazione Porti. Il mezzo era già in precedenza affondato durante il periodo bellico, a Ravenna –...
Il radar della Wehrmacht a Po di Pila

Nei diari giornalieri della Kriegsmarine, conosciuti altrimenti come Kriegstagebücher (KTB), nel corso del 1944, venivano frequentemente segnalati avvistamenti aerei e navali nemici rilevati da una postazione radar ubicata nei pressi del faro di Punta della Maestra in località Pila, alle foci del Po di Venezia; questo manufatto la cui...
L’affondamento della Torpediniera Castore: un tentativo di fare chiarezza sul personale imbarcato

Alle 01.45 del 2 giugno 1943 un piccolo convoglio italiano partito dal porto di Taranto e diretto a quello di Messina, e composto da due piroscafi porta-munizioni, il Postumia e il Vragnizza con la scorta della Torpediniera Castore, viene intercettato e attaccato da due cacciatorpediere alleati, l’inglese HMS Jervis...
Revelata Quaestio. Uno studio analitico sull’origine dei decrittati della Government Code and Cipher School britannica ai danni della Regia Marina nel corso dell’ultima guerra

Nel numero di luglio-settembre 2021 è uscito sul Bollettino d’Archivio dell’Ufficio Storico della Marina Militare un interessante articolo dal titolo “Revelata Quaestio. Uno studio analitico sull’origine dei decrittati della Government Code and Cipher School britannica ai danni della Regia Marina nel corso dell’ultima guerra” (1). L’autore, Claudio Rizza, compie una attenta...
Finalmente identificato il relitto di Punta Salvore

Nel novembre 2020, tramite l'associazione AIDMEN (1) - di cui ero, all'epoca, socio - venni contattato da un archeologo e ricercatore subacqueo sloveno di Capodistria, il Dr. Danijel Germek, interessato ad avere un mio parere sulla possibile identità di un relitto che presumeva correttamente, come si scoprirà in seguito, di...
450° anniversario della battaglia di Lepanto

Per ricordare il 450° anniversario della battaglia di Lepanto la Scuola Grande di San Rocco ha organizzato una serie di eventi, concentrati nell’odierna giornata, a cui prenderà parte anche il Prof. Barbero, noto ed apprezzato storico italiano. Sarà possibile seguire la conferenza del Prof. Barbero in diretta streaming, a partire...
In memoria di Stefano Cioglia

Il 14.09.2020 ci lasciava Stefano Cioglia, noto ed apprezzato fotografo navale. Ad un anno di distanza dalla sua scomparsa vogliamo ricordarlo pubblicando questa bella immagine, fornitaci dalla famiglia, che lo ritrae nell'amato porto di Cagliari, il 19.04.1964, con alle spalle il dragamine Agave della Marina militare italiana. Come molti...
Oranje – Een Koninklijk Schip

Titolo: Oranje – Een Koninklijk Schip Autore: Wim Grund Casa editrice: Van Soeren & Co., Amsterdam Anno di Edizione: 2001 Pagine: 592 Lingua: Olandese Prezzo: € 80 circa In molti paesi, specie nordeuropei, la letteratura di settore dedicata alle navi passeggeri e alle compagnie di navigazione è, semplicemente, sterminata, coprendo...
Prime prove a mare per la LHD Trieste

Il 12 agosto 2021 la LHD (Landing Helicopter Dock) Trieste ha effettuato, nel golfo di La Spezia, le prime prove a mare. Inizia così un percorso che, si auspica, porterà l'unità alla piena operatività entro il 2022. Grazie all'amico Incles possiamo documentare i primi passi di questo importante "asset"...
Moby Prince: audizione alla Camera del perito forense Gabriele Bardazza

Questo pomeriggio, alle ore 17.30, si svolgerà a Palazzo San Macuto, davanti alla Commissione parlamentare d’inchiesta che indaga sulle cause del disastro della nave Moby Prince, l’audizione del perito forense Gabriele Bardazza. L’evento verrà trasmesso in diretta webtv sul sito della Camera dei Deputati: https://www.camera.it/leg18/1132?shadow_primapagina=12719. Per quanti fossero interessati...
La terza unità della classe El-Kasseh prossima alla consegna?

Prime uscite a mare per la terza unità della classe El-Kasseh, commissionata dalla Marina Algerina ai cantieri Intermarine di Sarzana. L’allestimento del cacciamine sembra ormai completato e la nave prossima alla consegna.
Il battello incrociatore 19 T (ex Locusta) della Regia Guardia di Finanza

Nel 1881 il Corpo delle Guardie Doganali, cambiò denominazione, divenendo Regia Guardia di Finanza, Corpo al quale la legge 8 aprile 1881 n. 149, all’art. 5, riconosceva di fare “parte delle forze militari di guerra dello Stato italiano” (1). Come già avvenuto nei due decenni precedenti, alla Regia Guardia...
Accadde oggi: l’ammutinamento del Bounty

Ringraziamo Paolo Giannetti (idrografo, scienziato, ufficiale di Marina ed ispirato autore delle avventure di Capitan Bitta), per averci inviato e consentito di pubblicare queste brevi note che, speriamo, possano stimolare la curiosità dei più giovani ai quali sono destinate. Cogliamo l’occasione per segnalare, a quanti volessero approfondire l’argomento, che sul...
Consegna della FREMM Bernees all’Egitto

Secondo rumors allo stato non confermati nella giornata di domani Fincantieri provvederà alla consegna della FREMM Bernees (FFG 1003), ex Emilio Bianchi, all'Egitto. Grazie all'amico Incles pubblichiamo alcuni scatti che ritraggono le prime uscite a mare dell'unità e le operazioni di carico effettuate in banchina a La Spezia.
WEEK SUMMARY TITLES
NOTA REDAZIONALE Il seguente articolo di Danilo Pellegrini verrà suddiviso, per ragioni di editing, in tre parti. Per maggiore...
Nel sito tedesco http://www.leuchtturm-welt.net/HTML/TS/FS.HTM ho fortuitamente rinvenuto l’immagine di un segnalamento marittimo inconsueto, per la sua tipologia, nelle nostre...
L’affondamento del rimorchiatore Taurus
Corto Maltese, , Storia, Relitto, Rimorchiatore Taurus, slider, 0L’antefatto Nei primi mesi del 1971, a seguito dell’intimazione di Compamare Venezia all’armatore, ero stato incaricato dal Genio Civile...
Nei diari giornalieri della Kriegsmarine, conosciuti altrimenti come Kriegstagebücher (KTB), nel corso del 1944, venivano frequentemente segnalati avvistamenti aerei...
Il sommergibile Medusa e il relitto di Pola (Prima Parte)
NOTA REDAZIONALE Il seguente articolo di Danilo Pellegrini verrà suddiviso, per ragioni di editing, in tre parti. Per maggiore comodità dei nostri lettori pubblicheremo in questa pagina, non appena saranno disponibili, i link alla seconda e terza parte (1). Prima Parte Antefatto L'interrogazione parlamentare e gli sviluppi successivi Perché...
Il battello fanale di Punta Maestra
Nel sito tedesco http://www.leuchtturm-welt.net/HTML/TS/FS.HTM ho fortuitamente rinvenuto l’immagine di un segnalamento marittimo inconsueto, per la sua tipologia, nelle nostre acque nazionali (v. immagine 1). La scritta apposta sulla fiancata non lascia però dubbi circa la peculiarità del suo servizio e la futura destinazione. Il battello, essendo dotato di tuga,...
L’affondamento del rimorchiatore Taurus
L’antefatto Nei primi mesi del 1971, a seguito dell’intimazione di Compamare Venezia all’armatore, ero stato incaricato dal Genio Civile alle Opere Marittime, del recupero del rimorchiatore Chioggia, all’epoca in uso al locale Servizio Escavazione Porti. Il mezzo era già in precedenza affondato durante il periodo bellico, a Ravenna –...
Il radar della Wehrmacht a Po di Pila
Nei diari giornalieri della Kriegsmarine, conosciuti altrimenti come Kriegstagebücher (KTB), nel corso del 1944, venivano frequentemente segnalati avvistamenti aerei e navali nemici rilevati da una postazione radar ubicata nei pressi del faro di Punta della Maestra in località Pila, alle foci del Po di Venezia; questo manufatto la cui...
Il sommergibile Medusa e il relitto di Pola (Prima Parte)
NOTA REDAZIONALE Il seguente articolo di Danilo Pellegrini verrà suddiviso, per ragioni di editing, in tre parti. Per maggiore comodità dei nostri lettori pubblicheremo in questa pagina, non appena saranno disponibili, i link alla seconda e terza parte (1). Prima Parte Antefatto L'interrogazione parlamentare e gli sviluppi successivi Perché...
Il battello fanale di Punta Maestra
Nel sito tedesco http://www.leuchtturm-welt.net/HTML/TS/FS.HTM ho fortuitamente rinvenuto l’immagine di un segnalamento marittimo inconsueto, per la sua tipologia, nelle nostre acque nazionali (v. immagine 1). La scritta apposta sulla fiancata non lascia però dubbi circa la peculiarità del suo servizio e la futura destinazione. Il battello, essendo dotato di tuga,...
L’affondamento del rimorchiatore Taurus
L’antefatto Nei primi mesi del 1971, a seguito dell’intimazione di Compamare Venezia all’armatore, ero stato incaricato dal Genio Civile alle Opere Marittime, del recupero del rimorchiatore Chioggia, all’epoca in uso al locale Servizio Escavazione Porti. Il mezzo era già in precedenza affondato durante il periodo bellico, a Ravenna –...
Il sommergibile Medusa e il relitto di Pola (Prima Parte)
NOTA REDAZIONALE Il seguente articolo di Danilo Pellegrini verrà suddiviso, per ragioni di editing, in tre parti. Per maggiore comodità dei nostri lettori pubblicheremo in questa pagina, non appena saranno disponibili, i link alla seconda e terza parte (1). Prima Parte Antefatto L'interrogazione parlamentare e gli sviluppi successivi Perché...
Il battello fanale di Punta Maestra
Nel sito tedesco http://www.leuchtturm-welt.net/HTML/TS/FS.HTM ho fortuitamente rinvenuto l’immagine di un segnalamento marittimo inconsueto, per la sua tipologia, nelle nostre acque nazionali (v. immagine 1). La scritta apposta sulla fiancata non lascia però dubbi circa la peculiarità del suo servizio e la futura destinazione. Il battello, essendo dotato di tuga,...
L’affondamento del rimorchiatore Taurus
L’antefatto Nei primi mesi del 1971, a seguito dell’intimazione di Compamare Venezia all’armatore, ero stato incaricato dal Genio Civile alle Opere Marittime, del recupero del rimorchiatore Chioggia, all’epoca in uso al locale Servizio Escavazione Porti. Il mezzo era già in precedenza affondato durante il periodo bellico, a Ravenna –...
Il radar della Wehrmacht a Po di Pila
Nei diari giornalieri della Kriegsmarine, conosciuti altrimenti come Kriegstagebücher (KTB), nel corso del 1944, venivano frequentemente segnalati avvistamenti aerei e navali nemici rilevati da una postazione radar ubicata nei pressi del faro di Punta della Maestra in località Pila, alle foci del Po di Venezia; questo manufatto la cui...
Il sommergibile Medusa e il relitto di Pola (Prima Parte)
NOTA REDAZIONALE Il seguente articolo di Danilo Pellegrini verrà suddiviso, per ragioni di editing, in tre parti. Per maggiore comodità dei nostri lettori pubblicheremo in questa pagina, non appena saranno disponibili, i link alla seconda e terza parte (1). Prima Parte Antefatto L'interrogazione parlamentare e gli sviluppi successivi Perché...
Il battello fanale di Punta Maestra
Nel sito tedesco http://www.leuchtturm-welt.net/HTML/TS/FS.HTM ho fortuitamente rinvenuto l’immagine di un segnalamento marittimo inconsueto, per la sua tipologia, nelle nostre acque nazionali (v. immagine 1). La scritta apposta sulla fiancata non lascia però dubbi circa la peculiarità del suo servizio e la futura destinazione. Il battello, essendo dotato di tuga,...
Il sommergibile Medusa e il relitto di Pola (Prima Parte)
NOTA REDAZIONALE Il seguente articolo di Danilo Pellegrini verrà suddiviso, per ragioni di editing, in tre parti. Per maggiore comodità dei nostri lettori pubblicheremo in questa pagina, non appena saranno disponibili, i link alla seconda e terza parte (1). Prima Parte Antefatto L'interrogazione parlamentare e gli sviluppi successivi Perché...