Buone notizie giungono da oltreoceano per Fincantieri: con un comunicato ufficiale la marina americana ha annunciato l’assegnazione, a Marinette Marine Corporation (MMC) di Fincantieri Marine Group (FMG), della progettazione e della costruzione dell’unità capoclasse delle nuove fregate lanciamissili FFG(X) con consegna prevista per il mese di luglio del 2026 (1).
Il contratto base, per l’importo di 795,1 milioni di dollari, prevede la possibilità, per la U.S. Navy, di opzionare ulteriori 9 unità per un controvalore, qualora il programma venisse integralmente attuato, di 5,57 miliardi di dollari.
E’ utile ricordare che Fincantieri si è confrontata, per l’assegnazione di questa commessa, con competitors di alto profilo come Huntington Ingalls Industries, General Dynamics Bath Iron works, Navantia e i cantieri Austal.
Secondo quanto dichiarato dal Capo di Stato Maggiore della Marina americana, l’ammiraglio Mike Gilday, le fregate FFG (X) saranno un’evoluzione delle Small Surface Combatant con migliorata abitabilità, tenuta a mare e maggiore letalità, sopravvivenza (2).
Un’evoluzione del programma delle LCS sviluppato da FMG, tra l’altro con possibilità di sviluppo ed esportazione, in un’ottica multiruolo anche con reali capacità di effettuare operazioni d’altura, in un’ottica di integrazione nella strategia di difesa nazionale e capacità di assolvere compiti nell’intera gamma di operazioni militari.
Nell’ambito di questo programma sono risultate fondamentali le valutazioni e lo scambio di esperienze tra il capo delle operazioni ammiraglio Michael Martin Gilday ed il Capo di Stato Maggiore della Marina militare italiana Giuseppe Cavo Dragone, in relazione all’affidabilità ed all’impiego delle fregate italiane in operazioni prolungate in diversi e gravosi contesti operativi.
La U.S. Navy nelle proprie RFQ (Request for Quotation) aveva infatti messo l’accento sulla necessità di unità ampiamente collaudate ed affidabili, per le quali la capacità di crescita e le possibilità di integrazione prevalessero sull’innovazione fine se stessa.
Le FFG (X) avranno capacità multi-missione per condurre missioni di difesa aerea, lotta antisom, lotta di superficie, guerra elettronica ed information warfare disponendo di un radar multifunzionale di nuova generazione a tre facce a scansione elettronica attiva EASR (Enterprise Air Surveillance Radar), un sistema di combattimento AEGIS Baseline Ten (block 10), un sistema di lancio verticale Mk 41 (VLS) per missili di difesa aerea della famiglia Standard, 4 lanciatori quadrinati per missili antinave Raythreon/Kongsberg Naval Strike Missile, un sistema di difesa di punto RAM, un cannone da 57 mm Mk 57 Gun Weapon System G(WS),
sistemi di comunicazione, contromisure, in aggiunta a capacità nel settore della guerra elettronica/information warfare con flessibilità progettuale e capacità di crescita.
I sistemi d’arma verranno forniti dal governo americano e non sono quindi ricompresi nel costo di 5,57 miliardi di dollari previsto per la costruzione delle prime 10 unità della classe.
Questo il testo del comunicato ufficiale della U.S. Navy:
“US Navy Awards Guided Missile Frigate (FFG(X)) Contract
WASHINGTON (NNS) – Navy awarded a contract to design and produce the next generation small surface combatant, the Guided Missile Frigate (FFG(X)) today. The contract for detail design and construction (DD&C) of up to 10 Guided Missile Frigates (consisting of one base ship and nine option ships) was awarded to Marinette Marine Corporation (MMC) of Marinette, Wisconsin, officials announced.
The FFG(X) will have multi-mission capability to conduct air warfare, anti-submarine warfare, surface warfare, electronic warfare, and information operations. Specifically FFG(X) will include an Enterprise Air Surveillance Radar (EASR) radar, Baseline Ten (BL10) AEGIS Combat System, a Mk 41 Vertical Launch System (VLS), communications systems, MK 57 Gun Weapon System (GWS) countermeasures and added capability in the EW/IO area with design flexibility for future growth.
“I am very proud of the hard work from the requirements, acquisition, and shipbuilder teams that participated in the full and open competition, enabling the Navy to make this important decision today,” said James Geurts, assistant secretary of the Navy for research, development and acquisition. “Throughout this process, the government team and our industry partners have all executed with a sense of urgency and discipline, delivering this contract award three months ahead of schedule. The team’s intense focus on cost, acquisition, and technical rigor, enabled the government to deliver the best value for our taxpayers as we deliver a highly capable next generation Frigate to our Warfighters.”
The acquisition process for FFG(X) began in 2017. Since then the Navy has worked closely with Industry to balance cost and capability. This approach was successful in achieving an Average Follow ship cost across ships 2 – 20 that is below the objective set in the CDD and aligns to the National Defense Strategy’s stated goal of achieving a more lethal, resilient, and agile force by pursuing acquisition strategies to build ships more quickly and affordably. For example, because the Frigate acquisition program promoted shipbuilding competition, included early industry involvement, and open communication between all stakeholders the program was able to accelerate almost 6 years as compared to normal shipbuilding programs.
The Navy released the FFG(X) DD&C Request for Proposals to industry on June 20, 2019. Technical proposals were received in August 2019 and cost proposals were received in September 2019. This was a full and open competition with multiple offers received”.
Note:
Recent Comments