



Finalmente identificato il relitto di Punta Salvore
450° anniversario della battaglia di Lepanto
In memoria di Stefano Cioglia
Oranje – Een Koninklijk Schip
Prime prove a mare per la LHD Trieste
Moby Prince: audizione alla Camera del perito forense Gabriele Bardazza
La terza unità della classe El-Kasseh prossima alla consegna?
Il battello incrociatore 19 T (ex Locusta) della Regia Guardia di Finanza
Accadde oggi: l’ammutinamento del Bounty
Consegna della FREMM Bernees all’Egitto
Finalmente identificato il relitto di Punta Salvore
Nel novembre 2020, tramite l'associazione AIDMEN (1) - di cui ero, all'epoca, socio - venni contattato da un archeologo...

-
Finalmente identificato il relitto di Punta Salvore
Italian Shiplover, , Storia, Punta Salvore, Relitto, Romital, slider, 0
Nel novembre 2020, tramite l'associazione AIDMEN (1) - di cui ero, all'epoca, socio - venni contattato da un archeologo...
-
450° anniversario della battaglia di Lepanto
Italian Shiplover, , News, Battaglia di Lepanto, slider, 0
Per ricordare il 450° anniversario della battaglia di Lepanto la Scuola Grande di San Rocco ha organizzato una serie...
-
In memoria di Stefano Cioglia
Italian Shiplover, , News, slider, 0
Il 14.09.2020 ci lasciava Stefano Cioglia, noto ed apprezzato fotografo navale. Ad un anno di distanza dalla sua scomparsa...
-
Oranje – Een Koninklijk Schip
Italian Shiplover, , Recensioni, 0
Titolo: Oranje – Een Koninklijk Schip Autore: Wim Grund Casa editrice: Van Soeren & Co., Amsterdam Anno di Edizione:...
-
Prime prove a mare per la LHD Trieste
Italian Shiplover, , News, Landing Helicopter Dock, LHD, slider, Unità di assalto anfibio, 0
Il 12 agosto 2021 la LHD (Landing Helicopter Dock) Trieste ha effettuato, nel golfo di La Spezia, le prime...
-
Moby Prince: audizione alla Camera del perito forense Gabriele Bardazza
Italian Shiplover, , News, Moby Prince, Sinistro marittimo, slider, 0
Questo pomeriggio, alle ore 17.30, si svolgerà a Palazzo San Macuto, davanti alla Commissione parlamentare d’inchiesta che indaga sulle...
-
La terza unità della classe El-Kasseh prossima alla consegna?
Italian Shiplover, , News, El-Kasseh, Intermarine, minesweeper, 0
Prime uscite a mare per la terza unità della classe El-Kasseh, commissionata dalla Marina Algerina ai cantieri Intermarine di Sarzana. L’allestimento...
-
Il battello incrociatore 19 T (ex Locusta) della Regia Guardia di Finanza
Italian Shiplover, , Storia, slider, 0
Nel 1881 il Corpo delle Guardie Doganali, cambiò denominazione, divenendo Regia Guardia di Finanza, Corpo al quale la legge...
-
Accadde oggi: l’ammutinamento del Bounty
Italian Shiplover, , News, slider, 0
Ringraziamo Paolo Giannetti (idrografo, scienziato, ufficiale di Marina ed ispirato autore delle avventure di Capitan Bitta), per averci inviato e...
-
Consegna della FREMM Bernees all’Egitto
Italian Shiplover, , News, slider, 0
Secondo rumors allo stato non confermati nella giornata di domani Fincantieri provvederà alla consegna della FREMM Bernees (FFG 1003), ex...
-
Gli incrociatori pesanti Zara, Fiume e Pola: note modellistiche
Italian Shiplover, , Modellismo, 0
In occasione dell’ottantesimo anniversario dello scontro di Capo Matapan, pubblichiamo delle brevi note modellistiche predisposte dall’amico Maurizio Maggi, che...
-
80° Anniversario dello scontro di Capo Matapan
Italian Shiplover, , News, slider, 0
Per commemorare l’ottantesimo anniversario del tragico scontro di Capo Matapan pubblichiamo, nell’apposita sezione del sito, per gentile concessione dell’Autore, una...
-
Il sacrificio della Prima Divisione a Capo Matapan
Italian Shiplover, , Recensioni, Scontro di Capo Matapan, 0
Titolo: Il sacrificio della...
-
La “Busa del Bastimento”: un toponimo derivato da un naufragio.
Italian Shiplover, , Storia, slider, 0
L’amico Luciano Chiereghin, apprezzato ricercatore storico del territorio polesano, mi ha sottoposto recentemente un articolo pubblicato nel 2011 da...
-
Le tre anime di un artista: intervista a Massimo Alfano
Italian Shiplover, , Galleria, slider, 0
Chiunque si occupi di “cose navali” non può evitare di incrociare, almeno una volta nella vita, le splendide fotografie...
-
L’U-155, ex sommergibile da trasporto Deutschland
Davide DB, , Storia, slider, 0
Dopo la sua avventura come sommergibile commerciale, finita il 10 dicembre 1916, il Deutschland fu rilevato dalla Marina imperiale...
Finalmente identificato il relitto di Punta Salvore

Nel novembre 2020, tramite l'associazione AIDMEN (1) - di cui ero, all'epoca, socio - venni contattato da un archeologo e ricercatore subacqueo sloveno di Capodistria, il Dr. Danijel Germek, interessato ad avere un mio parere sulla possibile identità di un relitto che presumeva correttamente, come si scoprirà in seguito, di...
450° anniversario della battaglia di Lepanto

Per ricordare il 450° anniversario della battaglia di Lepanto la Scuola Grande di San Rocco ha organizzato una serie di eventi, concentrati nell’odierna giornata, a cui prenderà parte anche il Prof. Barbero, noto ed apprezzato storico italiano. Sarà possibile seguire la conferenza del Prof. Barbero in diretta streaming, a partire...

Finalmente identificato il relitto di Punta Salvore

Nel novembre 2020, tramite l'associazione AIDMEN (1) - di cui ero, all'epoca, socio - venni contattato da un archeologo e ricercatore subacqueo sloveno di Capodistria, il Dr. Danijel Germek, interessato ad avere un mio parere sulla possibile identità di un relitto che presumeva correttamente, come si scoprirà in seguito, di...
450° anniversario della battaglia di Lepanto

Per ricordare il 450° anniversario della battaglia di Lepanto la Scuola Grande di San Rocco ha organizzato una serie di eventi, concentrati nell’odierna giornata, a cui prenderà parte anche il Prof. Barbero, noto ed apprezzato storico italiano. Sarà possibile seguire la conferenza del Prof. Barbero in diretta streaming, a partire...
In memoria di Stefano Cioglia

Il 14.09.2020 ci lasciava Stefano Cioglia, noto ed apprezzato fotografo navale. Ad un anno di distanza dalla sua scomparsa vogliamo ricordarlo pubblicando questa bella immagine, fornitaci dalla famiglia, che lo ritrae nell'amato porto di Cagliari, il 19.04.1964, con alle spalle il dragamine Agave della Marina militare italiana. Come molti...
Oranje – Een Koninklijk Schip

Titolo: Oranje – Een Koninklijk Schip Autore: Wim Grund Casa editrice: Van Soeren & Co., Amsterdam Anno di Edizione: 2001 Pagine: 592 Lingua: Olandese Prezzo: € 80 circa In molti paesi, specie nordeuropei, la letteratura di settore dedicata alle navi passeggeri e alle compagnie di navigazione è, semplicemente, sterminata, coprendo...
Prime prove a mare per la LHD Trieste

Il 12 agosto 2021 la LHD (Landing Helicopter Dock) Trieste ha effettuato, nel golfo di La Spezia, le prime prove a mare. Inizia così un percorso che, si auspica, porterà l'unità alla piena operatività entro il 2022. Grazie all'amico Incles possiamo documentare i primi passi di questo importante "asset"...
Moby Prince: audizione alla Camera del perito forense Gabriele Bardazza

Questo pomeriggio, alle ore 17.30, si svolgerà a Palazzo San Macuto, davanti alla Commissione parlamentare d’inchiesta che indaga sulle cause del disastro della nave Moby Prince, l’audizione del perito forense Gabriele Bardazza. L’evento verrà trasmesso in diretta webtv sul sito della Camera dei Deputati: https://www.camera.it/leg18/1132?shadow_primapagina=12719. Per quanti fossero interessati...
La terza unità della classe El-Kasseh prossima alla consegna?

Prime uscite a mare per la terza unità della classe El-Kasseh, commissionata dalla Marina Algerina ai cantieri Intermarine di Sarzana. L’allestimento del cacciamine sembra ormai completato e la nave prossima alla consegna.
Il battello incrociatore 19 T (ex Locusta) della Regia Guardia di Finanza

Nel 1881 il Corpo delle Guardie Doganali, cambiò denominazione, divenendo Regia Guardia di Finanza, Corpo al quale la legge 8 aprile 1881 n. 149, all’art. 5, riconosceva di fare “parte delle forze militari di guerra dello Stato italiano” (1). Come già avvenuto nei due decenni precedenti, alla Regia Guardia...
Accadde oggi: l’ammutinamento del Bounty

Ringraziamo Paolo Giannetti (idrografo, scienziato, ufficiale di Marina ed ispirato autore delle avventure di Capitan Bitta), per averci inviato e consentito di pubblicare queste brevi note che, speriamo, possano stimolare la curiosità dei più giovani ai quali sono destinate. Cogliamo l’occasione per segnalare, a quanti volessero approfondire l’argomento, che sul...
Consegna della FREMM Bernees all’Egitto

Secondo rumors allo stato non confermati nella giornata di domani Fincantieri provvederà alla consegna della FREMM Bernees (FFG 1003), ex Emilio Bianchi, all'Egitto. Grazie all'amico Incles pubblichiamo alcuni scatti che ritraggono le prime uscite a mare dell'unità e le operazioni di carico effettuate in banchina a La Spezia.
Gli incrociatori pesanti Zara, Fiume e Pola: note modellistiche

In occasione dell’ottantesimo anniversario dello scontro di Capo Matapan, pubblichiamo delle brevi note modellistiche predisposte dall’amico Maurizio Maggi, che ringraziamo, relative alle variazioni intervenute, sugli incrociatori Zara, Fiume e Pola dopo l’entrata in servizio al fine di consentirne la realizzazione, a quanti fossero interessati, nel loro allestimento finale, risalente al...
80° Anniversario dello scontro di Capo Matapan

Per commemorare l’ottantesimo anniversario del tragico scontro di Capo Matapan pubblichiamo, nell’apposita sezione del sito, per gentile concessione dell’Autore, una recensione del Comandante Erminio Bagnasco relativa al bel volume di Giuseppe Chirico dal titolo Il sacrificio della Prima Divisione a Capo Matapan, opera recentemente aggiornata e ripubblicata col titolo Matapan –...
Il sacrificio della Prima Divisione a Capo Matapan

Titolo: Il sacrificio della Prima Divisione a Capo Matapan (opera aggiornata nel 2015 e pubblicata col titolo Matapan – Le voci di dentro della Prima Divisione) Autore: Giuseppe Chirico Casa editrice: Laurenziana Ed. Napoli Anno di edizione: 1995...
La “Busa del Bastimento”: un toponimo derivato da un naufragio.

L’amico Luciano Chiereghin, apprezzato ricercatore storico del territorio polesano, mi ha sottoposto recentemente un articolo pubblicato nel 2011 da un foglio locale che, suscitando la mia curiosità, mi ha spinto ad eseguire un’indagine più approfondita in merito alla vicenda dello “spiaggiamento” di un brigantino battente bandiera britannica sulla insidiosa...
Le tre anime di un artista: intervista a Massimo Alfano

Chiunque si occupi di “cose navali” non può evitare di incrociare, almeno una volta nella vita, le splendide fotografie della Collezione Alfano o di imbattersi, magari del tutto inconsapevolmente, nei servizi realizzati da questi Autori. Perché Autori declinato al plurale? Perché si tratta di due autorevoli figure, padre e...
L’U-155, ex sommergibile da trasporto Deutschland

Dopo la sua avventura come sommergibile commerciale, finita il 10 dicembre 1916, il Deutschland fu rilevato dalla Marina imperiale tedesca e il 27 (o il 10, secondo altre fonti) febbraio 1917, con il suo nuovo nome assegnato di U-155, fu inviato alla base navale del Mare del Nord a...
Finalmente identificato il relitto di Punta Salvore
Nel novembre 2020, tramite l'associazione AIDMEN (1) - di cui ero, all'epoca, socio - venni contattato da un archeologo...

Finalmente identificato il relitto di Punta Salvore

Nel novembre 2020, tramite l'associazione AIDMEN (1) - di cui ero, all'epoca, socio - venni contattato da un archeologo e ricercatore subacqueo sloveno di Capodistria, il Dr. Danijel Germek, interessato ad avere un mio parere sulla possibile identità di un relitto che presumeva correttamente, come si scoprirà in seguito, di...
Il battello incrociatore 19 T (ex Locusta) della Regia Guardia di Finanza

Nel 1881 il Corpo delle Guardie Doganali, cambiò denominazione, divenendo Regia Guardia di Finanza, Corpo al quale la legge 8 aprile 1881 n. 149, all’art. 5, riconosceva di fare “parte delle forze militari di guerra dello Stato italiano” (1). Come già avvenuto nei due decenni precedenti, alla Regia Guardia...
450° anniversario della battaglia di Lepanto

Per ricordare il 450° anniversario della battaglia di Lepanto la Scuola Grande di San Rocco ha organizzato una serie di eventi, concentrati nell’odierna giornata, a cui prenderà parte anche il Prof. Barbero, noto ed apprezzato storico italiano. Sarà possibile seguire la conferenza del Prof. Barbero in diretta streaming, a partire...
In memoria di Stefano Cioglia

Il 14.09.2020 ci lasciava Stefano Cioglia, noto ed apprezzato fotografo navale. Ad un anno di distanza dalla sua scomparsa vogliamo ricordarlo pubblicando questa bella immagine, fornitaci dalla famiglia, che lo ritrae nell'amato porto di Cagliari, il 19.04.1964, con alle spalle il dragamine Agave della Marina militare italiana. Come molti...
Finalmente identificato il relitto di Punta Salvore
Nel novembre 2020, tramite l'associazione AIDMEN (1) - di cui ero, all'epoca, socio - venni contattato da un archeologo...
450° anniversario della battaglia di Lepanto
Per ricordare il 450° anniversario della battaglia di Lepanto la Scuola Grande di San Rocco ha organizzato una serie...
Finalmente identificato il relitto di Punta Salvore
Nel novembre 2020, tramite l'associazione AIDMEN (1) - di cui ero, all'epoca, socio - venni contattato da un archeologo...
Finalmente identificato il relitto di Punta Salvore

Nel novembre 2020, tramite l'associazione AIDMEN (1) - di cui ero, all'epoca, socio - venni contattato da un archeologo e ricercatore subacqueo sloveno di Capodistria, il Dr. Danijel Germek, interessato ad avere un mio parere sulla possibile identità di un relitto che presumeva correttamente, come si scoprirà in seguito, di...
450° anniversario della battaglia di Lepanto

Per ricordare il 450° anniversario della battaglia di Lepanto la Scuola Grande di San Rocco ha organizzato una serie di eventi, concentrati nell’odierna giornata, a cui prenderà parte anche il Prof. Barbero, noto ed apprezzato storico italiano. Sarà possibile seguire la conferenza del Prof. Barbero in diretta streaming, a partire...
In memoria di Stefano Cioglia

Il 14.09.2020 ci lasciava Stefano Cioglia, noto ed apprezzato fotografo navale. Ad un anno di distanza dalla sua scomparsa vogliamo ricordarlo pubblicando questa bella immagine, fornitaci dalla famiglia, che lo ritrae nell'amato porto di Cagliari, il 19.04.1964, con alle spalle il dragamine Agave della Marina militare italiana. Come molti...
Oranje – Een Koninklijk Schip

Titolo: Oranje – Een Koninklijk Schip Autore: Wim Grund Casa editrice: Van Soeren & Co., Amsterdam Anno di Edizione: 2001 Pagine: 592 Lingua: Olandese Prezzo: € 80 circa In molti paesi, specie nordeuropei, la letteratura di settore dedicata alle navi passeggeri e alle compagnie di navigazione è, semplicemente, sterminata, coprendo...
Prime prove a mare per la LHD Trieste

Il 12 agosto 2021 la LHD (Landing Helicopter Dock) Trieste ha effettuato, nel golfo di La Spezia, le prime prove a mare. Inizia così un percorso che, si auspica, porterà l'unità alla piena operatività entro il 2022. Grazie all'amico Incles possiamo documentare i primi passi di questo importante "asset"...
Moby Prince: audizione alla Camera del perito forense Gabriele Bardazza

Questo pomeriggio, alle ore 17.30, si svolgerà a Palazzo San Macuto, davanti alla Commissione parlamentare d’inchiesta che indaga sulle cause del disastro della nave Moby Prince, l’audizione del perito forense Gabriele Bardazza. L’evento verrà trasmesso in diretta webtv sul sito della Camera dei Deputati: https://www.camera.it/leg18/1132?shadow_primapagina=12719. Per quanti fossero interessati...
La terza unità della classe El-Kasseh prossima alla consegna?

Prime uscite a mare per la terza unità della classe El-Kasseh, commissionata dalla Marina Algerina ai cantieri Intermarine di Sarzana. L’allestimento del cacciamine sembra ormai completato e la nave prossima alla consegna.
Il battello incrociatore 19 T (ex Locusta) della Regia Guardia di Finanza

Nel 1881 il Corpo delle Guardie Doganali, cambiò denominazione, divenendo Regia Guardia di Finanza, Corpo al quale la legge 8 aprile 1881 n. 149, all’art. 5, riconosceva di fare “parte delle forze militari di guerra dello Stato italiano” (1). Come già avvenuto nei due decenni precedenti, alla Regia Guardia...
Accadde oggi: l’ammutinamento del Bounty

Ringraziamo Paolo Giannetti (idrografo, scienziato, ufficiale di Marina ed ispirato autore delle avventure di Capitan Bitta), per averci inviato e consentito di pubblicare queste brevi note che, speriamo, possano stimolare la curiosità dei più giovani ai quali sono destinate. Cogliamo l’occasione per segnalare, a quanti volessero approfondire l’argomento, che sul...
Consegna della FREMM Bernees all’Egitto

Secondo rumors allo stato non confermati nella giornata di domani Fincantieri provvederà alla consegna della FREMM Bernees (FFG 1003), ex Emilio Bianchi, all'Egitto. Grazie all'amico Incles pubblichiamo alcuni scatti che ritraggono le prime uscite a mare dell'unità e le operazioni di carico effettuate in banchina a La Spezia.
Gli incrociatori pesanti Zara, Fiume e Pola: note modellistiche

In occasione dell’ottantesimo anniversario dello scontro di Capo Matapan, pubblichiamo delle brevi note modellistiche predisposte dall’amico Maurizio Maggi, che ringraziamo, relative alle variazioni intervenute, sugli incrociatori Zara, Fiume e Pola dopo l’entrata in servizio al fine di consentirne la realizzazione, a quanti fossero interessati, nel loro allestimento finale, risalente al...
80° Anniversario dello scontro di Capo Matapan

Per commemorare l’ottantesimo anniversario del tragico scontro di Capo Matapan pubblichiamo, nell’apposita sezione del sito, per gentile concessione dell’Autore, una recensione del Comandante Erminio Bagnasco relativa al bel volume di Giuseppe Chirico dal titolo Il sacrificio della Prima Divisione a Capo Matapan, opera recentemente aggiornata e ripubblicata col titolo Matapan –...
Il sacrificio della Prima Divisione a Capo Matapan

Titolo: Il sacrificio della Prima Divisione a Capo Matapan (opera aggiornata nel 2015 e pubblicata col titolo Matapan – Le voci di dentro della Prima Divisione) Autore: Giuseppe Chirico Casa editrice: Laurenziana Ed. Napoli Anno di edizione: 1995...
La “Busa del Bastimento”: un toponimo derivato da un naufragio.

L’amico Luciano Chiereghin, apprezzato ricercatore storico del territorio polesano, mi ha sottoposto recentemente un articolo pubblicato nel 2011 da un foglio locale che, suscitando la mia curiosità, mi ha spinto ad eseguire un’indagine più approfondita in merito alla vicenda dello “spiaggiamento” di un brigantino battente bandiera britannica sulla insidiosa...
Le tre anime di un artista: intervista a Massimo Alfano

Chiunque si occupi di “cose navali” non può evitare di incrociare, almeno una volta nella vita, le splendide fotografie della Collezione Alfano o di imbattersi, magari del tutto inconsapevolmente, nei servizi realizzati da questi Autori. Perché Autori declinato al plurale? Perché si tratta di due autorevoli figure, padre e...
L’U-155, ex sommergibile da trasporto Deutschland

Dopo la sua avventura come sommergibile commerciale, finita il 10 dicembre 1916, il Deutschland fu rilevato dalla Marina imperiale tedesca e il 27 (o il 10, secondo altre fonti) febbraio 1917, con il suo nuovo nome assegnato di U-155, fu inviato alla base navale del Mare del Nord a...
Finalmente identificato il relitto di Punta Salvore

Nel novembre 2020, tramite l'associazione AIDMEN (1) - di cui ero, all'epoca, socio - venni contattato da un archeologo e ricercatore subacqueo sloveno di Capodistria, il Dr. Danijel Germek, interessato ad avere un mio parere sulla possibile identità di un relitto che presumeva correttamente, come si scoprirà in seguito, di...
450° anniversario della battaglia di Lepanto

Per ricordare il 450° anniversario della battaglia di Lepanto la Scuola Grande di San Rocco ha organizzato una serie di eventi, concentrati nell’odierna giornata, a cui prenderà parte anche il Prof. Barbero, noto ed apprezzato storico italiano. Sarà possibile seguire la conferenza del Prof. Barbero in diretta streaming, a partire...
In memoria di Stefano Cioglia

Il 14.09.2020 ci lasciava Stefano Cioglia, noto ed apprezzato fotografo navale. Ad un anno di distanza dalla sua scomparsa vogliamo ricordarlo pubblicando questa bella immagine, fornitaci dalla famiglia, che lo ritrae nell'amato porto di Cagliari, il 19.04.1964, con alle spalle il dragamine Agave della Marina militare italiana. Come molti...
Oranje – Een Koninklijk Schip

Titolo: Oranje – Een Koninklijk Schip Autore: Wim Grund Casa editrice: Van Soeren & Co., Amsterdam Anno di Edizione: 2001 Pagine: 592 Lingua: Olandese Prezzo: € 80 circa In molti paesi, specie nordeuropei, la letteratura di settore dedicata alle navi passeggeri e alle compagnie di navigazione è, semplicemente, sterminata, coprendo...
Prime prove a mare per la LHD Trieste

Il 12 agosto 2021 la LHD (Landing Helicopter Dock) Trieste ha effettuato, nel golfo di La Spezia, le prime prove a mare. Inizia così un percorso che, si auspica, porterà l'unità alla piena operatività entro il 2022. Grazie all'amico Incles possiamo documentare i primi passi di questo importante "asset"...
Moby Prince: audizione alla Camera del perito forense Gabriele Bardazza

Questo pomeriggio, alle ore 17.30, si svolgerà a Palazzo San Macuto, davanti alla Commissione parlamentare d’inchiesta che indaga sulle cause del disastro della nave Moby Prince, l’audizione del perito forense Gabriele Bardazza. L’evento verrà trasmesso in diretta webtv sul sito della Camera dei Deputati: https://www.camera.it/leg18/1132?shadow_primapagina=12719. Per quanti fossero interessati...
La terza unità della classe El-Kasseh prossima alla consegna?

Prime uscite a mare per la terza unità della classe El-Kasseh, commissionata dalla Marina Algerina ai cantieri Intermarine di Sarzana. L’allestimento del cacciamine sembra ormai completato e la nave prossima alla consegna.
Il battello incrociatore 19 T (ex Locusta) della Regia Guardia di Finanza

Nel 1881 il Corpo delle Guardie Doganali, cambiò denominazione, divenendo Regia Guardia di Finanza, Corpo al quale la legge 8 aprile 1881 n. 149, all’art. 5, riconosceva di fare “parte delle forze militari di guerra dello Stato italiano” (1). Come già avvenuto nei due decenni precedenti, alla Regia Guardia...
Accadde oggi: l’ammutinamento del Bounty

Ringraziamo Paolo Giannetti (idrografo, scienziato, ufficiale di Marina ed ispirato autore delle avventure di Capitan Bitta), per averci inviato e consentito di pubblicare queste brevi note che, speriamo, possano stimolare la curiosità dei più giovani ai quali sono destinate. Cogliamo l’occasione per segnalare, a quanti volessero approfondire l’argomento, che sul...
Consegna della FREMM Bernees all’Egitto

Secondo rumors allo stato non confermati nella giornata di domani Fincantieri provvederà alla consegna della FREMM Bernees (FFG 1003), ex Emilio Bianchi, all'Egitto. Grazie all'amico Incles pubblichiamo alcuni scatti che ritraggono le prime uscite a mare dell'unità e le operazioni di carico effettuate in banchina a La Spezia.
Gli incrociatori pesanti Zara, Fiume e Pola: note modellistiche

In occasione dell’ottantesimo anniversario dello scontro di Capo Matapan, pubblichiamo delle brevi note modellistiche predisposte dall’amico Maurizio Maggi, che ringraziamo, relative alle variazioni intervenute, sugli incrociatori Zara, Fiume e Pola dopo l’entrata in servizio al fine di consentirne la realizzazione, a quanti fossero interessati, nel loro allestimento finale, risalente al...
80° Anniversario dello scontro di Capo Matapan

Per commemorare l’ottantesimo anniversario del tragico scontro di Capo Matapan pubblichiamo, nell’apposita sezione del sito, per gentile concessione dell’Autore, una recensione del Comandante Erminio Bagnasco relativa al bel volume di Giuseppe Chirico dal titolo Il sacrificio della Prima Divisione a Capo Matapan, opera recentemente aggiornata e ripubblicata col titolo Matapan –...
Il sacrificio della Prima Divisione a Capo Matapan

Titolo: Il sacrificio della Prima Divisione a Capo Matapan (opera aggiornata nel 2015 e pubblicata col titolo Matapan – Le voci di dentro della Prima Divisione) Autore: Giuseppe Chirico Casa editrice: Laurenziana Ed. Napoli Anno di edizione: 1995...
La “Busa del Bastimento”: un toponimo derivato da un naufragio.

L’amico Luciano Chiereghin, apprezzato ricercatore storico del territorio polesano, mi ha sottoposto recentemente un articolo pubblicato nel 2011 da un foglio locale che, suscitando la mia curiosità, mi ha spinto ad eseguire un’indagine più approfondita in merito alla vicenda dello “spiaggiamento” di un brigantino battente bandiera britannica sulla insidiosa...
Le tre anime di un artista: intervista a Massimo Alfano

Chiunque si occupi di “cose navali” non può evitare di incrociare, almeno una volta nella vita, le splendide fotografie della Collezione Alfano o di imbattersi, magari del tutto inconsapevolmente, nei servizi realizzati da questi Autori. Perché Autori declinato al plurale? Perché si tratta di due autorevoli figure, padre e...
L’U-155, ex sommergibile da trasporto Deutschland

Dopo la sua avventura come sommergibile commerciale, finita il 10 dicembre 1916, il Deutschland fu rilevato dalla Marina imperiale tedesca e il 27 (o il 10, secondo altre fonti) febbraio 1917, con il suo nuovo nome assegnato di U-155, fu inviato alla base navale del Mare del Nord a...
Finalmente identificato il relitto di Punta Salvore

Nel novembre 2020, tramite l'associazione AIDMEN (1) - di cui ero, all'epoca, socio - venni contattato da un archeologo e ricercatore subacqueo sloveno di Capodistria, il Dr. Danijel Germek, interessato ad avere un mio parere sulla possibile identità di un relitto che presumeva correttamente, come si scoprirà in seguito, di...
450° anniversario della battaglia di Lepanto

Per ricordare il 450° anniversario della battaglia di Lepanto la Scuola Grande di San Rocco ha organizzato una serie di eventi, concentrati nell’odierna giornata, a cui prenderà parte anche il Prof. Barbero, noto ed apprezzato storico italiano. Sarà possibile seguire la conferenza del Prof. Barbero in diretta streaming, a partire...
In memoria di Stefano Cioglia

Il 14.09.2020 ci lasciava Stefano Cioglia, noto ed apprezzato fotografo navale. Ad un anno di distanza dalla sua scomparsa vogliamo ricordarlo pubblicando questa bella immagine, fornitaci dalla famiglia, che lo ritrae nell'amato porto di Cagliari, il 19.04.1964, con alle spalle il dragamine Agave della Marina militare italiana. Come molti...
Oranje – Een Koninklijk Schip

Titolo: Oranje – Een Koninklijk Schip Autore: Wim Grund Casa editrice: Van Soeren & Co., Amsterdam Anno di Edizione: 2001 Pagine: 592 Lingua: Olandese Prezzo: € 80 circa In molti paesi, specie nordeuropei, la letteratura di settore dedicata alle navi passeggeri e alle compagnie di navigazione è, semplicemente, sterminata, coprendo...
Prime prove a mare per la LHD Trieste

Il 12 agosto 2021 la LHD (Landing Helicopter Dock) Trieste ha effettuato, nel golfo di La Spezia, le prime prove a mare. Inizia così un percorso che, si auspica, porterà l'unità alla piena operatività entro il 2022. Grazie all'amico Incles possiamo documentare i primi passi di questo importante "asset"...
Moby Prince: audizione alla Camera del perito forense Gabriele Bardazza

Questo pomeriggio, alle ore 17.30, si svolgerà a Palazzo San Macuto, davanti alla Commissione parlamentare d’inchiesta che indaga sulle cause del disastro della nave Moby Prince, l’audizione del perito forense Gabriele Bardazza. L’evento verrà trasmesso in diretta webtv sul sito della Camera dei Deputati: https://www.camera.it/leg18/1132?shadow_primapagina=12719. Per quanti fossero interessati...
La terza unità della classe El-Kasseh prossima alla consegna?

Prime uscite a mare per la terza unità della classe El-Kasseh, commissionata dalla Marina Algerina ai cantieri Intermarine di Sarzana. L’allestimento del cacciamine sembra ormai completato e la nave prossima alla consegna.
Il battello incrociatore 19 T (ex Locusta) della Regia Guardia di Finanza

Nel 1881 il Corpo delle Guardie Doganali, cambiò denominazione, divenendo Regia Guardia di Finanza, Corpo al quale la legge 8 aprile 1881 n. 149, all’art. 5, riconosceva di fare “parte delle forze militari di guerra dello Stato italiano” (1). Come già avvenuto nei due decenni precedenti, alla Regia Guardia...
Accadde oggi: l’ammutinamento del Bounty

Ringraziamo Paolo Giannetti (idrografo, scienziato, ufficiale di Marina ed ispirato autore delle avventure di Capitan Bitta), per averci inviato e consentito di pubblicare queste brevi note che, speriamo, possano stimolare la curiosità dei più giovani ai quali sono destinate. Cogliamo l’occasione per segnalare, a quanti volessero approfondire l’argomento, che sul...
Consegna della FREMM Bernees all’Egitto

Secondo rumors allo stato non confermati nella giornata di domani Fincantieri provvederà alla consegna della FREMM Bernees (FFG 1003), ex Emilio Bianchi, all'Egitto. Grazie all'amico Incles pubblichiamo alcuni scatti che ritraggono le prime uscite a mare dell'unità e le operazioni di carico effettuate in banchina a La Spezia.
Gli incrociatori pesanti Zara, Fiume e Pola: note modellistiche

In occasione dell’ottantesimo anniversario dello scontro di Capo Matapan, pubblichiamo delle brevi note modellistiche predisposte dall’amico Maurizio Maggi, che ringraziamo, relative alle variazioni intervenute, sugli incrociatori Zara, Fiume e Pola dopo l’entrata in servizio al fine di consentirne la realizzazione, a quanti fossero interessati, nel loro allestimento finale, risalente al...
80° Anniversario dello scontro di Capo Matapan

Per commemorare l’ottantesimo anniversario del tragico scontro di Capo Matapan pubblichiamo, nell’apposita sezione del sito, per gentile concessione dell’Autore, una recensione del Comandante Erminio Bagnasco relativa al bel volume di Giuseppe Chirico dal titolo Il sacrificio della Prima Divisione a Capo Matapan, opera recentemente aggiornata e ripubblicata col titolo Matapan –...
Il sacrificio della Prima Divisione a Capo Matapan

Titolo: Il sacrificio della Prima Divisione a Capo Matapan (opera aggiornata nel 2015 e pubblicata col titolo Matapan – Le voci di dentro della Prima Divisione) Autore: Giuseppe Chirico Casa editrice: Laurenziana Ed. Napoli Anno di edizione: 1995...
La “Busa del Bastimento”: un toponimo derivato da un naufragio.

L’amico Luciano Chiereghin, apprezzato ricercatore storico del territorio polesano, mi ha sottoposto recentemente un articolo pubblicato nel 2011 da un foglio locale che, suscitando la mia curiosità, mi ha spinto ad eseguire un’indagine più approfondita in merito alla vicenda dello “spiaggiamento” di un brigantino battente bandiera britannica sulla insidiosa...
Le tre anime di un artista: intervista a Massimo Alfano

Chiunque si occupi di “cose navali” non può evitare di incrociare, almeno una volta nella vita, le splendide fotografie della Collezione Alfano o di imbattersi, magari del tutto inconsapevolmente, nei servizi realizzati da questi Autori. Perché Autori declinato al plurale? Perché si tratta di due autorevoli figure, padre e...
L’U-155, ex sommergibile da trasporto Deutschland

Dopo la sua avventura come sommergibile commerciale, finita il 10 dicembre 1916, il Deutschland fu rilevato dalla Marina imperiale tedesca e il 27 (o il 10, secondo altre fonti) febbraio 1917, con il suo nuovo nome assegnato di U-155, fu inviato alla base navale del Mare del Nord a...
WEEK SUMMARY TITLES
Finalmente identificato il relitto di Punta Salvore
Italian Shiplover, , Storia, Punta Salvore, Relitto, Romital, slider, 0Nel novembre 2020, tramite l'associazione AIDMEN (1) - di cui ero, all'epoca, socio - venni contattato da un archeologo...
450° anniversario della battaglia di Lepanto
Italian Shiplover, , News, Battaglia di Lepanto, slider, 0Per ricordare il 450° anniversario della battaglia di Lepanto la Scuola Grande di San Rocco ha organizzato una serie...
Il 14.09.2020 ci lasciava Stefano Cioglia, noto ed apprezzato fotografo navale. Ad un anno di distanza dalla sua scomparsa...
Titolo: Oranje – Een Koninklijk Schip Autore: Wim Grund Casa editrice: Van Soeren & Co., Amsterdam Anno di Edizione:...
Finalmente identificato il relitto di Punta Salvore
Nel novembre 2020, tramite l'associazione AIDMEN (1) - di cui ero, all'epoca, socio - venni contattato da un archeologo e ricercatore subacqueo sloveno di Capodistria, il Dr. Danijel Germek, interessato ad avere un mio parere sulla possibile identità di un relitto che presumeva correttamente, come si scoprirà in seguito, di...
450° anniversario della battaglia di Lepanto
Per ricordare il 450° anniversario della battaglia di Lepanto la Scuola Grande di San Rocco ha organizzato una serie di eventi, concentrati nell’odierna giornata, a cui prenderà parte anche il Prof. Barbero, noto ed apprezzato storico italiano. Sarà possibile seguire la conferenza del Prof. Barbero in diretta streaming, a partire...
In memoria di Stefano Cioglia
Il 14.09.2020 ci lasciava Stefano Cioglia, noto ed apprezzato fotografo navale. Ad un anno di distanza dalla sua scomparsa vogliamo ricordarlo pubblicando questa bella immagine, fornitaci dalla famiglia, che lo ritrae nell'amato porto di Cagliari, il 19.04.1964, con alle spalle il dragamine Agave della Marina militare italiana. Come molti...
Oranje – Een Koninklijk Schip
Titolo: Oranje – Een Koninklijk Schip Autore: Wim Grund Casa editrice: Van Soeren & Co., Amsterdam Anno di Edizione: 2001 Pagine: 592 Lingua: Olandese Prezzo: € 80 circa In molti paesi, specie nordeuropei, la letteratura di settore dedicata alle navi passeggeri e alle compagnie di navigazione è, semplicemente, sterminata, coprendo...
Finalmente identificato il relitto di Punta Salvore
Nel novembre 2020, tramite l'associazione AIDMEN (1) - di cui ero, all'epoca, socio - venni contattato da un archeologo e ricercatore subacqueo sloveno di Capodistria, il Dr. Danijel Germek, interessato ad avere un mio parere sulla possibile identità di un relitto che presumeva correttamente, come si scoprirà in seguito, di...
450° anniversario della battaglia di Lepanto
Per ricordare il 450° anniversario della battaglia di Lepanto la Scuola Grande di San Rocco ha organizzato una serie di eventi, concentrati nell’odierna giornata, a cui prenderà parte anche il Prof. Barbero, noto ed apprezzato storico italiano. Sarà possibile seguire la conferenza del Prof. Barbero in diretta streaming, a partire...
In memoria di Stefano Cioglia
Il 14.09.2020 ci lasciava Stefano Cioglia, noto ed apprezzato fotografo navale. Ad un anno di distanza dalla sua scomparsa vogliamo ricordarlo pubblicando questa bella immagine, fornitaci dalla famiglia, che lo ritrae nell'amato porto di Cagliari, il 19.04.1964, con alle spalle il dragamine Agave della Marina militare italiana. Come molti...
Finalmente identificato il relitto di Punta Salvore
Nel novembre 2020, tramite l'associazione AIDMEN (1) - di cui ero, all'epoca, socio - venni contattato da un archeologo e ricercatore subacqueo sloveno di Capodistria, il Dr. Danijel Germek, interessato ad avere un mio parere sulla possibile identità di un relitto che presumeva correttamente, come si scoprirà in seguito, di...
450° anniversario della battaglia di Lepanto
Per ricordare il 450° anniversario della battaglia di Lepanto la Scuola Grande di San Rocco ha organizzato una serie di eventi, concentrati nell’odierna giornata, a cui prenderà parte anche il Prof. Barbero, noto ed apprezzato storico italiano. Sarà possibile seguire la conferenza del Prof. Barbero in diretta streaming, a partire...
In memoria di Stefano Cioglia
Il 14.09.2020 ci lasciava Stefano Cioglia, noto ed apprezzato fotografo navale. Ad un anno di distanza dalla sua scomparsa vogliamo ricordarlo pubblicando questa bella immagine, fornitaci dalla famiglia, che lo ritrae nell'amato porto di Cagliari, il 19.04.1964, con alle spalle il dragamine Agave della Marina militare italiana. Come molti...
Oranje – Een Koninklijk Schip
Titolo: Oranje – Een Koninklijk Schip Autore: Wim Grund Casa editrice: Van Soeren & Co., Amsterdam Anno di Edizione: 2001 Pagine: 592 Lingua: Olandese Prezzo: € 80 circa In molti paesi, specie nordeuropei, la letteratura di settore dedicata alle navi passeggeri e alle compagnie di navigazione è, semplicemente, sterminata, coprendo...
Finalmente identificato il relitto di Punta Salvore
Nel novembre 2020, tramite l'associazione AIDMEN (1) - di cui ero, all'epoca, socio - venni contattato da un archeologo e ricercatore subacqueo sloveno di Capodistria, il Dr. Danijel Germek, interessato ad avere un mio parere sulla possibile identità di un relitto che presumeva correttamente, come si scoprirà in seguito, di...
450° anniversario della battaglia di Lepanto
Per ricordare il 450° anniversario della battaglia di Lepanto la Scuola Grande di San Rocco ha organizzato una serie di eventi, concentrati nell’odierna giornata, a cui prenderà parte anche il Prof. Barbero, noto ed apprezzato storico italiano. Sarà possibile seguire la conferenza del Prof. Barbero in diretta streaming, a partire...
Finalmente identificato il relitto di Punta Salvore
Nel novembre 2020, tramite l'associazione AIDMEN (1) - di cui ero, all'epoca, socio - venni contattato da un archeologo e ricercatore subacqueo sloveno di Capodistria, il Dr. Danijel Germek, interessato ad avere un mio parere sulla possibile identità di un relitto che presumeva correttamente, come si scoprirà in seguito, di...