



Le tre anime di un artista: intervista a Massimo Alfano
L’U-155, ex sommergibile da trasporto Deutschland
La Marina Spagnola e i progetti di conversione in portaerei degli incrociatori Canarias e Trieste
Strenne natalizie per Shiplovers
Battle Force 2045
Prime uscite per la FREMM egiziana Al-Galala
F-35B STOVL e capacità “expeditionary”
Una Santa Barbara “speciale”
500° Anniversario del passaggio dello Stretto di Magellano
La Marina Militare Brasiliana compie 198 anni
Le tre anime di un artista: intervista a Massimo Alfano
Chiunque si occupi di “cose navali” non può evitare di incrociare, almeno una volta nella vita, le splendide fotografie...

-
Le tre anime di un artista: intervista a Massimo Alfano
Italian Shiplover, , Galleria, slider, 0
Chiunque si occupi di “cose navali” non può evitare di incrociare, almeno una volta nella vita, le splendide fotografie...
-
L’U-155, ex sommergibile da trasporto Deutschland
Davide DB, , Storia, slider, 0
Dopo la sua avventura come sommergibile commerciale, finita il 10 dicembre 1916, il Deutschland fu rilevato dalla Marina imperiale...
-
La Marina Spagnola e i progetti di conversione in portaerei degli incrociatori Canarias e Trieste
Italian Shiplover, , News, slider, 0
L’articolo qui pubblicato ripercorre le vicissitudini, poco note, che hanno visto protagonista lo scafo dell’incrociatore pesante Trieste dopo il suo...
-
Strenne natalizie per Shiplovers
Italian Shiplover, , Recensioni, Libri, regali, Strenne natalizie, 0
Quest’annus horribilis, che finalmente si avvia alla conclusione, ci vedrà, come noto, forzatamente reclusi in casa anche durante le...
-
Battle Force 2045
Italian Shiplover, , News, slider, 0
Prima di voltare pagina ed entrare nell’era Biden (forse memore dei disastri navali dell’era Obama) la U.S. Navy ha voluto...
-
Prime uscite per la FREMM egiziana Al-Galala
Italian Shiplover, , News, slider, 0
Lo scatto dell’amico Incles, qui pubblicato, ben documenta lo stato di avanzamento lavori sulla nuova FREMM egiziana Al-Galala che, originariamente impostata e...
-
F-35B STOVL e capacità “expeditionary”
Italian Shiplover, , Tecnica, slider, 0
Il comitato di redazione ringrazia i Contrammiragli Michele Cosentino (r) e Andrea Mucedola (ret) per averci consentito la pubblicazione...
-
Una Santa Barbara “speciale”
Italian Shiplover, , News, slider, 0
Ricorre oggi la festa di Santa Barbara che quest'anno sentiamo di dover celebrare - alla luce del drammatico momento storico vissuto...
-
500° Anniversario del passaggio dello Stretto di Magellano
Italian Shiplover, , News, slider, 0
Il 28 novembre del 1520, esattamente cinquecento anni fa, Fernão de Magalhães, meglio noto in italia come Ferdinando Magellano,...
-
La Marina Militare Brasiliana compie 198 anni
Italian Shiplover, , News, Marinha do Brasil, slider, 0
Il 10 novembre 2020 la Marina Brasiliana ha celebrato i 198 anni dalla sua fondazione. Non essendo possibile organizzare...
-
Grecia: il potenziamento della Polemikó Naftikó
Italian Shiplover, , News, Hellenic Navy, slider, 0
La necessità di rinnovare e rinforzare la flotta greca non solo riapre una competizione commerciale tra la cantieristica europea...
-
Il sommergibile da trasporto Deutschland
Italian Shiplover, , Storia, merchant ship, slider, u-boot, 0
Sommergibili e sottomarini non sono sempre unità necessariamente militari, ma ve ne sono – e ve ne sono stati...
-
Eritrea, un unico nome per quattro navi
Italian Shiplover, , Storia, slider, 0
Nella storia della marineria non è infrequente il fatto che, nel corso del tempo, varie navi abbiano portato lo...
-
Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate
Italian Shiplover, , News, slider, 0
Per celebrare la “Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate” riportiamo il testo del messaggio inviato dal Presidente della Repubblica,...
-
Learning War: The Evolution of Fighting Doctrine in the U.S. Navy 1898–1945
Italian Shiplover, , Recensioni, slider, 0
Titolo: Learning War: The Evolution of Fighting Doctrine in the U.S. Navy, 1898–1945 Autore: Trent Hone Casa editrice: Naval Institute Press...
-
Un ricordo di Giorgio Giorgerini
Italian Shiplover, , News, 0
Nel pubblicare questo ricordo di Giorgio Giorgerini, inviatoci dall’amico Incles, rivolgiamo le nostre più sentite condoglianze alla famiglia, a tutti i suoi cari e...
Le tre anime di un artista: intervista a Massimo Alfano

Chiunque si occupi di “cose navali” non può evitare di incrociare, almeno una volta nella vita, le splendide fotografie della Collezione Alfano o di imbattersi, magari del tutto inconsapevolmente, nei servizi realizzati da questi Autori. Perché Autori declinato al plurale? Perché si tratta di due autorevoli figure, padre e...
L’U-155, ex sommergibile da trasporto Deutschland

Dopo la sua avventura come sommergibile commerciale, finita il 10 dicembre 1916, il Deutschland fu rilevato dalla Marina imperiale tedesca e il 27 (o il 10, secondo altre fonti) febbraio 1917, con il suo nuovo nome assegnato di U-155, fu inviato alla base navale del Mare del Nord a...

Le tre anime di un artista: intervista a Massimo Alfano

Chiunque si occupi di “cose navali” non può evitare di incrociare, almeno una volta nella vita, le splendide fotografie della Collezione Alfano o di imbattersi, magari del tutto inconsapevolmente, nei servizi realizzati da questi Autori. Perché Autori declinato al plurale? Perché si tratta di due autorevoli figure, padre e...
L’U-155, ex sommergibile da trasporto Deutschland

Dopo la sua avventura come sommergibile commerciale, finita il 10 dicembre 1916, il Deutschland fu rilevato dalla Marina imperiale tedesca e il 27 (o il 10, secondo altre fonti) febbraio 1917, con il suo nuovo nome assegnato di U-155, fu inviato alla base navale del Mare del Nord a...
La Marina Spagnola e i progetti di conversione in portaerei degli incrociatori Canarias e Trieste

L’articolo qui pubblicato ripercorre le vicissitudini, poco note, che hanno visto protagonista lo scafo dell’incrociatore pesante Trieste dopo il suo recupero, nell’immediato dopoguerra, e la sua mancata conversione in capital ship della Marina Spagnola. Una ricostruzione che consente non solo di ricordare come anche un’unità maggiore possa “sparire”, in barba a qualsiasi...
Strenne natalizie per Shiplovers

Quest’annus horribilis, che finalmente si avvia alla conclusione, ci vedrà, come noto, forzatamente reclusi in casa anche durante le festività. Una condanna particolarmente difficile da accettare perché comminata in assenza di regolare processo e perché ci costringe ad una prigionia che, purtroppo, ci separerà dagli affetti più cari. Muovendo da quest'amara constatazione potremmo...
Battle Force 2045

Prima di voltare pagina ed entrare nell’era Biden (forse memore dei disastri navali dell’era Obama) la U.S. Navy ha voluto tracciare un bilancio, ribadendo e fissando le linee guida da seguirsi sino al 2030 per poter far fronte alle crescenti tensioni e minacce internazionali che provengono, soprattutto, dall’Oceano Pacifico la cui origine...
Prime uscite per la FREMM egiziana Al-Galala

Lo scatto dell’amico Incles, qui pubblicato, ben documenta lo stato di avanzamento lavori sulla nuova FREMM egiziana Al-Galala che, originariamente impostata e costruita per la Marina Militare Italiana, avrebbe dovuto entrare in servizio operativo con il nome della MOVM Spartaco Schergat. Oltre che funzionale alla messa a punto di cantiere e prima delle...
F-35B STOVL e capacità “expeditionary”

Il comitato di redazione ringrazia i Contrammiragli Michele Cosentino (r) e Andrea Mucedola (ret) per averci consentito la pubblicazione di questo interessante articolo già apparso sul sito internet Ocean 4 Future, che segnaliamo ai nostri lettori per la ricchezza di contenuti offerti. La controversa e discutibile decisione di assegnare all’Aeronautica...
Una Santa Barbara “speciale”

Ricorre oggi la festa di Santa Barbara che quest'anno sentiamo di dover celebrare - alla luce del drammatico momento storico vissuto da tante famiglie italiane - in modo più che mai sobrio. Con le immagini che qui pubblichiamo e le brevi note che le accompagnano, inviateci dall'amico Incles, vorremmo quindi ricordare una...
500° Anniversario del passaggio dello Stretto di Magellano

Il 28 novembre del 1520, esattamente cinquecento anni fa, Fernão de Magalhães, meglio noto in italia come Ferdinando Magellano, completava, per la prima ed ultima volta, l’attraversamento dello stretto che oggi ne porta il nome, raggiungendo l’Oceano Pacifico. La navigazione in quelle insidiose e pericolose acque, attualmente sotto il...
La Marina Militare Brasiliana compie 198 anni

Il 10 novembre 2020 la Marina Brasiliana ha celebrato i 198 anni dalla sua fondazione. Non essendo possibile organizzare i tradizionali festeggiamenti quest'anno l'evento sarà ricordato con una diretta streaming dalla LHD Atlântico (ex HMS Ocean) acquistata, nel dicembre del 2017, dalla Royal Navy e recentemente, segnatamente il 12 novembre, riclassificata NAM (Navio...
Grecia: il potenziamento della Polemikó Naftikó

La necessità di rinnovare e rinforzare la flotta greca non solo riapre una competizione commerciale tra la cantieristica europea e quella USA ma segna un’inversione di tendenza, con un maggiore interesse USA verso il Mediterraneo ed una maggiore attenzione ai confini orientali, che potrebbero non essere più quelli tradizionali...
Il sommergibile da trasporto Deutschland

Sommergibili e sottomarini non sono sempre unità necessariamente militari, ma ve ne sono – e ve ne sono stati – anche per impiego civile o per usi non strettamente militari, come i batiscafi e i sommergibili per le esplorazioni subacquee. Per non parlare poi dei sommergibili e semisommergibili utilizzati...
Eritrea, un unico nome per quattro navi

Nella storia della marineria non è infrequente il fatto che, nel corso del tempo, varie navi abbiano portato lo stesso nome. Un buon esempio è il nome Eritrea, che accomunò nel giro di una trentina di anni ben quattro unità e tutte con una storia comune: l’impiego militare nei ranghi...
Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate

Per celebrare la “Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate” riportiamo il testo del messaggio inviato dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini: Il 4 novembre – Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate – celebra il valore dell’unione dei territori e dei popoli...
Learning War: The Evolution of Fighting Doctrine in the U.S. Navy 1898–1945

Titolo: Learning War: The Evolution of Fighting Doctrine in the U.S. Navy, 1898–1945 Autore: Trent Hone Casa editrice: Naval Institute Press Anno di edizione: 2018 Pagine: 400 con illustrazioni Prezzo di copertina: € 38,57 Pochi libri mi hanno lasciato una sensazione di appagamento come il testo di Trent Hone, Learning War: The...
Un ricordo di Giorgio Giorgerini

Nel pubblicare questo ricordo di Giorgio Giorgerini, inviatoci dall’amico Incles, rivolgiamo le nostre più sentite condoglianze alla famiglia, a tutti i suoi cari e a quanti, come noi, oggi avvertono il peso di questo lutto. Giorgio Giorgerini non è più fra noi. Resta la sua opera, amplissima, di storico, di studioso di strategia...
Le tre anime di un artista: intervista a Massimo Alfano
Chiunque si occupi di “cose navali” non può evitare di incrociare, almeno una volta nella vita, le splendide fotografie...

L’U-155, ex sommergibile da trasporto Deutschland

Dopo la sua avventura come sommergibile commerciale, finita il 10 dicembre 1916, il Deutschland fu rilevato dalla Marina imperiale tedesca e il 27 (o il 10, secondo altre fonti) febbraio 1917, con il suo nuovo nome assegnato di U-155, fu inviato alla base navale del Mare del Nord a...
Il sommergibile da trasporto Deutschland

Sommergibili e sottomarini non sono sempre unità necessariamente militari, ma ve ne sono – e ve ne sono stati – anche per impiego civile o per usi non strettamente militari, come i batiscafi e i sommergibili per le esplorazioni subacquee. Per non parlare poi dei sommergibili e semisommergibili utilizzati...
La Marina Spagnola e i progetti di conversione in portaerei degli incrociatori Canarias e Trieste

L’articolo qui pubblicato ripercorre le vicissitudini, poco note, che hanno visto protagonista lo scafo dell’incrociatore pesante Trieste dopo il suo recupero, nell’immediato dopoguerra, e la sua mancata conversione in capital ship della Marina Spagnola. Una ricostruzione che consente non solo di ricordare come anche un’unità maggiore possa “sparire”, in barba a qualsiasi...
Battle Force 2045

Prima di voltare pagina ed entrare nell’era Biden (forse memore dei disastri navali dell’era Obama) la U.S. Navy ha voluto tracciare un bilancio, ribadendo e fissando le linee guida da seguirsi sino al 2030 per poter far fronte alle crescenti tensioni e minacce internazionali che provengono, soprattutto, dall’Oceano Pacifico la cui origine...
Le tre anime di un artista: intervista a Massimo Alfano
Chiunque si occupi di “cose navali” non può evitare di incrociare, almeno una volta nella vita, le splendide fotografie...
Le tre anime di un artista: intervista a Massimo Alfano
Chiunque si occupi di “cose navali” non può evitare di incrociare, almeno una volta nella vita, le splendide fotografie...
Le tre anime di un artista: intervista a Massimo Alfano

Chiunque si occupi di “cose navali” non può evitare di incrociare, almeno una volta nella vita, le splendide fotografie della Collezione Alfano o di imbattersi, magari del tutto inconsapevolmente, nei servizi realizzati da questi Autori. Perché Autori declinato al plurale? Perché si tratta di due autorevoli figure, padre e...
L’U-155, ex sommergibile da trasporto Deutschland

Dopo la sua avventura come sommergibile commerciale, finita il 10 dicembre 1916, il Deutschland fu rilevato dalla Marina imperiale tedesca e il 27 (o il 10, secondo altre fonti) febbraio 1917, con il suo nuovo nome assegnato di U-155, fu inviato alla base navale del Mare del Nord a...
La Marina Spagnola e i progetti di conversione in portaerei degli incrociatori Canarias e Trieste

L’articolo qui pubblicato ripercorre le vicissitudini, poco note, che hanno visto protagonista lo scafo dell’incrociatore pesante Trieste dopo il suo recupero, nell’immediato dopoguerra, e la sua mancata conversione in capital ship della Marina Spagnola. Una ricostruzione che consente non solo di ricordare come anche un’unità maggiore possa “sparire”, in barba a qualsiasi...
Strenne natalizie per Shiplovers

Quest’annus horribilis, che finalmente si avvia alla conclusione, ci vedrà, come noto, forzatamente reclusi in casa anche durante le festività. Una condanna particolarmente difficile da accettare perché comminata in assenza di regolare processo e perché ci costringe ad una prigionia che, purtroppo, ci separerà dagli affetti più cari. Muovendo da quest'amara constatazione potremmo...
Battle Force 2045

Prima di voltare pagina ed entrare nell’era Biden (forse memore dei disastri navali dell’era Obama) la U.S. Navy ha voluto tracciare un bilancio, ribadendo e fissando le linee guida da seguirsi sino al 2030 per poter far fronte alle crescenti tensioni e minacce internazionali che provengono, soprattutto, dall’Oceano Pacifico la cui origine...
Prime uscite per la FREMM egiziana Al-Galala

Lo scatto dell’amico Incles, qui pubblicato, ben documenta lo stato di avanzamento lavori sulla nuova FREMM egiziana Al-Galala che, originariamente impostata e costruita per la Marina Militare Italiana, avrebbe dovuto entrare in servizio operativo con il nome della MOVM Spartaco Schergat. Oltre che funzionale alla messa a punto di cantiere e prima delle...
F-35B STOVL e capacità “expeditionary”

Il comitato di redazione ringrazia i Contrammiragli Michele Cosentino (r) e Andrea Mucedola (ret) per averci consentito la pubblicazione di questo interessante articolo già apparso sul sito internet Ocean 4 Future, che segnaliamo ai nostri lettori per la ricchezza di contenuti offerti. La controversa e discutibile decisione di assegnare all’Aeronautica...
Una Santa Barbara “speciale”

Ricorre oggi la festa di Santa Barbara che quest'anno sentiamo di dover celebrare - alla luce del drammatico momento storico vissuto da tante famiglie italiane - in modo più che mai sobrio. Con le immagini che qui pubblichiamo e le brevi note che le accompagnano, inviateci dall'amico Incles, vorremmo quindi ricordare una...
500° Anniversario del passaggio dello Stretto di Magellano

Il 28 novembre del 1520, esattamente cinquecento anni fa, Fernão de Magalhães, meglio noto in italia come Ferdinando Magellano, completava, per la prima ed ultima volta, l’attraversamento dello stretto che oggi ne porta il nome, raggiungendo l’Oceano Pacifico. La navigazione in quelle insidiose e pericolose acque, attualmente sotto il...
La Marina Militare Brasiliana compie 198 anni

Il 10 novembre 2020 la Marina Brasiliana ha celebrato i 198 anni dalla sua fondazione. Non essendo possibile organizzare i tradizionali festeggiamenti quest'anno l'evento sarà ricordato con una diretta streaming dalla LHD Atlântico (ex HMS Ocean) acquistata, nel dicembre del 2017, dalla Royal Navy e recentemente, segnatamente il 12 novembre, riclassificata NAM (Navio...
Grecia: il potenziamento della Polemikó Naftikó

La necessità di rinnovare e rinforzare la flotta greca non solo riapre una competizione commerciale tra la cantieristica europea e quella USA ma segna un’inversione di tendenza, con un maggiore interesse USA verso il Mediterraneo ed una maggiore attenzione ai confini orientali, che potrebbero non essere più quelli tradizionali...
Il sommergibile da trasporto Deutschland

Sommergibili e sottomarini non sono sempre unità necessariamente militari, ma ve ne sono – e ve ne sono stati – anche per impiego civile o per usi non strettamente militari, come i batiscafi e i sommergibili per le esplorazioni subacquee. Per non parlare poi dei sommergibili e semisommergibili utilizzati...
Eritrea, un unico nome per quattro navi

Nella storia della marineria non è infrequente il fatto che, nel corso del tempo, varie navi abbiano portato lo stesso nome. Un buon esempio è il nome Eritrea, che accomunò nel giro di una trentina di anni ben quattro unità e tutte con una storia comune: l’impiego militare nei ranghi...
Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate

Per celebrare la “Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate” riportiamo il testo del messaggio inviato dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini: Il 4 novembre – Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate – celebra il valore dell’unione dei territori e dei popoli...
Learning War: The Evolution of Fighting Doctrine in the U.S. Navy 1898–1945

Titolo: Learning War: The Evolution of Fighting Doctrine in the U.S. Navy, 1898–1945 Autore: Trent Hone Casa editrice: Naval Institute Press Anno di edizione: 2018 Pagine: 400 con illustrazioni Prezzo di copertina: € 38,57 Pochi libri mi hanno lasciato una sensazione di appagamento come il testo di Trent Hone, Learning War: The...
Un ricordo di Giorgio Giorgerini

Nel pubblicare questo ricordo di Giorgio Giorgerini, inviatoci dall’amico Incles, rivolgiamo le nostre più sentite condoglianze alla famiglia, a tutti i suoi cari e a quanti, come noi, oggi avvertono il peso di questo lutto. Giorgio Giorgerini non è più fra noi. Resta la sua opera, amplissima, di storico, di studioso di strategia...
Le tre anime di un artista: intervista a Massimo Alfano

Chiunque si occupi di “cose navali” non può evitare di incrociare, almeno una volta nella vita, le splendide fotografie della Collezione Alfano o di imbattersi, magari del tutto inconsapevolmente, nei servizi realizzati da questi Autori. Perché Autori declinato al plurale? Perché si tratta di due autorevoli figure, padre e...
L’U-155, ex sommergibile da trasporto Deutschland

Dopo la sua avventura come sommergibile commerciale, finita il 10 dicembre 1916, il Deutschland fu rilevato dalla Marina imperiale tedesca e il 27 (o il 10, secondo altre fonti) febbraio 1917, con il suo nuovo nome assegnato di U-155, fu inviato alla base navale del Mare del Nord a...
La Marina Spagnola e i progetti di conversione in portaerei degli incrociatori Canarias e Trieste

L’articolo qui pubblicato ripercorre le vicissitudini, poco note, che hanno visto protagonista lo scafo dell’incrociatore pesante Trieste dopo il suo recupero, nell’immediato dopoguerra, e la sua mancata conversione in capital ship della Marina Spagnola. Una ricostruzione che consente non solo di ricordare come anche un’unità maggiore possa “sparire”, in barba a qualsiasi...
Strenne natalizie per Shiplovers

Quest’annus horribilis, che finalmente si avvia alla conclusione, ci vedrà, come noto, forzatamente reclusi in casa anche durante le festività. Una condanna particolarmente difficile da accettare perché comminata in assenza di regolare processo e perché ci costringe ad una prigionia che, purtroppo, ci separerà dagli affetti più cari. Muovendo da quest'amara constatazione potremmo...
Battle Force 2045

Prima di voltare pagina ed entrare nell’era Biden (forse memore dei disastri navali dell’era Obama) la U.S. Navy ha voluto tracciare un bilancio, ribadendo e fissando le linee guida da seguirsi sino al 2030 per poter far fronte alle crescenti tensioni e minacce internazionali che provengono, soprattutto, dall’Oceano Pacifico la cui origine...
Prime uscite per la FREMM egiziana Al-Galala

Lo scatto dell’amico Incles, qui pubblicato, ben documenta lo stato di avanzamento lavori sulla nuova FREMM egiziana Al-Galala che, originariamente impostata e costruita per la Marina Militare Italiana, avrebbe dovuto entrare in servizio operativo con il nome della MOVM Spartaco Schergat. Oltre che funzionale alla messa a punto di cantiere e prima delle...
F-35B STOVL e capacità “expeditionary”

Il comitato di redazione ringrazia i Contrammiragli Michele Cosentino (r) e Andrea Mucedola (ret) per averci consentito la pubblicazione di questo interessante articolo già apparso sul sito internet Ocean 4 Future, che segnaliamo ai nostri lettori per la ricchezza di contenuti offerti. La controversa e discutibile decisione di assegnare all’Aeronautica...
Una Santa Barbara “speciale”

Ricorre oggi la festa di Santa Barbara che quest'anno sentiamo di dover celebrare - alla luce del drammatico momento storico vissuto da tante famiglie italiane - in modo più che mai sobrio. Con le immagini che qui pubblichiamo e le brevi note che le accompagnano, inviateci dall'amico Incles, vorremmo quindi ricordare una...
500° Anniversario del passaggio dello Stretto di Magellano

Il 28 novembre del 1520, esattamente cinquecento anni fa, Fernão de Magalhães, meglio noto in italia come Ferdinando Magellano, completava, per la prima ed ultima volta, l’attraversamento dello stretto che oggi ne porta il nome, raggiungendo l’Oceano Pacifico. La navigazione in quelle insidiose e pericolose acque, attualmente sotto il...
La Marina Militare Brasiliana compie 198 anni

Il 10 novembre 2020 la Marina Brasiliana ha celebrato i 198 anni dalla sua fondazione. Non essendo possibile organizzare i tradizionali festeggiamenti quest'anno l'evento sarà ricordato con una diretta streaming dalla LHD Atlântico (ex HMS Ocean) acquistata, nel dicembre del 2017, dalla Royal Navy e recentemente, segnatamente il 12 novembre, riclassificata NAM (Navio...
Grecia: il potenziamento della Polemikó Naftikó

La necessità di rinnovare e rinforzare la flotta greca non solo riapre una competizione commerciale tra la cantieristica europea e quella USA ma segna un’inversione di tendenza, con un maggiore interesse USA verso il Mediterraneo ed una maggiore attenzione ai confini orientali, che potrebbero non essere più quelli tradizionali...
Il sommergibile da trasporto Deutschland

Sommergibili e sottomarini non sono sempre unità necessariamente militari, ma ve ne sono – e ve ne sono stati – anche per impiego civile o per usi non strettamente militari, come i batiscafi e i sommergibili per le esplorazioni subacquee. Per non parlare poi dei sommergibili e semisommergibili utilizzati...
Eritrea, un unico nome per quattro navi

Nella storia della marineria non è infrequente il fatto che, nel corso del tempo, varie navi abbiano portato lo stesso nome. Un buon esempio è il nome Eritrea, che accomunò nel giro di una trentina di anni ben quattro unità e tutte con una storia comune: l’impiego militare nei ranghi...
Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate

Per celebrare la “Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate” riportiamo il testo del messaggio inviato dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini: Il 4 novembre – Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate – celebra il valore dell’unione dei territori e dei popoli...
Learning War: The Evolution of Fighting Doctrine in the U.S. Navy 1898–1945

Titolo: Learning War: The Evolution of Fighting Doctrine in the U.S. Navy, 1898–1945 Autore: Trent Hone Casa editrice: Naval Institute Press Anno di edizione: 2018 Pagine: 400 con illustrazioni Prezzo di copertina: € 38,57 Pochi libri mi hanno lasciato una sensazione di appagamento come il testo di Trent Hone, Learning War: The...
Un ricordo di Giorgio Giorgerini

Nel pubblicare questo ricordo di Giorgio Giorgerini, inviatoci dall’amico Incles, rivolgiamo le nostre più sentite condoglianze alla famiglia, a tutti i suoi cari e a quanti, come noi, oggi avvertono il peso di questo lutto. Giorgio Giorgerini non è più fra noi. Resta la sua opera, amplissima, di storico, di studioso di strategia...
Le tre anime di un artista: intervista a Massimo Alfano

Chiunque si occupi di “cose navali” non può evitare di incrociare, almeno una volta nella vita, le splendide fotografie della Collezione Alfano o di imbattersi, magari del tutto inconsapevolmente, nei servizi realizzati da questi Autori. Perché Autori declinato al plurale? Perché si tratta di due autorevoli figure, padre e...
L’U-155, ex sommergibile da trasporto Deutschland

Dopo la sua avventura come sommergibile commerciale, finita il 10 dicembre 1916, il Deutschland fu rilevato dalla Marina imperiale tedesca e il 27 (o il 10, secondo altre fonti) febbraio 1917, con il suo nuovo nome assegnato di U-155, fu inviato alla base navale del Mare del Nord a...
La Marina Spagnola e i progetti di conversione in portaerei degli incrociatori Canarias e Trieste

L’articolo qui pubblicato ripercorre le vicissitudini, poco note, che hanno visto protagonista lo scafo dell’incrociatore pesante Trieste dopo il suo recupero, nell’immediato dopoguerra, e la sua mancata conversione in capital ship della Marina Spagnola. Una ricostruzione che consente non solo di ricordare come anche un’unità maggiore possa “sparire”, in barba a qualsiasi...
Strenne natalizie per Shiplovers

Quest’annus horribilis, che finalmente si avvia alla conclusione, ci vedrà, come noto, forzatamente reclusi in casa anche durante le festività. Una condanna particolarmente difficile da accettare perché comminata in assenza di regolare processo e perché ci costringe ad una prigionia che, purtroppo, ci separerà dagli affetti più cari. Muovendo da quest'amara constatazione potremmo...
Battle Force 2045

Prima di voltare pagina ed entrare nell’era Biden (forse memore dei disastri navali dell’era Obama) la U.S. Navy ha voluto tracciare un bilancio, ribadendo e fissando le linee guida da seguirsi sino al 2030 per poter far fronte alle crescenti tensioni e minacce internazionali che provengono, soprattutto, dall’Oceano Pacifico la cui origine...
Prime uscite per la FREMM egiziana Al-Galala

Lo scatto dell’amico Incles, qui pubblicato, ben documenta lo stato di avanzamento lavori sulla nuova FREMM egiziana Al-Galala che, originariamente impostata e costruita per la Marina Militare Italiana, avrebbe dovuto entrare in servizio operativo con il nome della MOVM Spartaco Schergat. Oltre che funzionale alla messa a punto di cantiere e prima delle...
F-35B STOVL e capacità “expeditionary”

Il comitato di redazione ringrazia i Contrammiragli Michele Cosentino (r) e Andrea Mucedola (ret) per averci consentito la pubblicazione di questo interessante articolo già apparso sul sito internet Ocean 4 Future, che segnaliamo ai nostri lettori per la ricchezza di contenuti offerti. La controversa e discutibile decisione di assegnare all’Aeronautica...
Una Santa Barbara “speciale”

Ricorre oggi la festa di Santa Barbara che quest'anno sentiamo di dover celebrare - alla luce del drammatico momento storico vissuto da tante famiglie italiane - in modo più che mai sobrio. Con le immagini che qui pubblichiamo e le brevi note che le accompagnano, inviateci dall'amico Incles, vorremmo quindi ricordare una...
500° Anniversario del passaggio dello Stretto di Magellano

Il 28 novembre del 1520, esattamente cinquecento anni fa, Fernão de Magalhães, meglio noto in italia come Ferdinando Magellano, completava, per la prima ed ultima volta, l’attraversamento dello stretto che oggi ne porta il nome, raggiungendo l’Oceano Pacifico. La navigazione in quelle insidiose e pericolose acque, attualmente sotto il...
La Marina Militare Brasiliana compie 198 anni

Il 10 novembre 2020 la Marina Brasiliana ha celebrato i 198 anni dalla sua fondazione. Non essendo possibile organizzare i tradizionali festeggiamenti quest'anno l'evento sarà ricordato con una diretta streaming dalla LHD Atlântico (ex HMS Ocean) acquistata, nel dicembre del 2017, dalla Royal Navy e recentemente, segnatamente il 12 novembre, riclassificata NAM (Navio...
Grecia: il potenziamento della Polemikó Naftikó

La necessità di rinnovare e rinforzare la flotta greca non solo riapre una competizione commerciale tra la cantieristica europea e quella USA ma segna un’inversione di tendenza, con un maggiore interesse USA verso il Mediterraneo ed una maggiore attenzione ai confini orientali, che potrebbero non essere più quelli tradizionali...
Il sommergibile da trasporto Deutschland

Sommergibili e sottomarini non sono sempre unità necessariamente militari, ma ve ne sono – e ve ne sono stati – anche per impiego civile o per usi non strettamente militari, come i batiscafi e i sommergibili per le esplorazioni subacquee. Per non parlare poi dei sommergibili e semisommergibili utilizzati...
Eritrea, un unico nome per quattro navi

Nella storia della marineria non è infrequente il fatto che, nel corso del tempo, varie navi abbiano portato lo stesso nome. Un buon esempio è il nome Eritrea, che accomunò nel giro di una trentina di anni ben quattro unità e tutte con una storia comune: l’impiego militare nei ranghi...
Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate

Per celebrare la “Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate” riportiamo il testo del messaggio inviato dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini: Il 4 novembre – Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate – celebra il valore dell’unione dei territori e dei popoli...
Learning War: The Evolution of Fighting Doctrine in the U.S. Navy 1898–1945

Titolo: Learning War: The Evolution of Fighting Doctrine in the U.S. Navy, 1898–1945 Autore: Trent Hone Casa editrice: Naval Institute Press Anno di edizione: 2018 Pagine: 400 con illustrazioni Prezzo di copertina: € 38,57 Pochi libri mi hanno lasciato una sensazione di appagamento come il testo di Trent Hone, Learning War: The...
Un ricordo di Giorgio Giorgerini

Nel pubblicare questo ricordo di Giorgio Giorgerini, inviatoci dall’amico Incles, rivolgiamo le nostre più sentite condoglianze alla famiglia, a tutti i suoi cari e a quanti, come noi, oggi avvertono il peso di questo lutto. Giorgio Giorgerini non è più fra noi. Resta la sua opera, amplissima, di storico, di studioso di strategia...
WEEK SUMMARY TITLES
Chiunque si occupi di “cose navali” non può evitare di incrociare, almeno una volta nella vita, le splendide fotografie...
La Marina Spagnola e i progetti di conversione in portaerei degli incrociatori Canarias e Trieste
Italian Shiplover, , News, slider, 0L’articolo qui pubblicato ripercorre le vicissitudini, poco note, che hanno visto protagonista lo scafo dell’incrociatore pesante Trieste dopo il suo...
Strenne natalizie per Shiplovers
Italian Shiplover, , Recensioni, Libri, regali, Strenne natalizie, 0Quest’annus horribilis, che finalmente si avvia alla conclusione, ci vedrà, come noto, forzatamente reclusi in casa anche durante le...
Le tre anime di un artista: intervista a Massimo Alfano
Chiunque si occupi di “cose navali” non può evitare di incrociare, almeno una volta nella vita, le splendide fotografie della Collezione Alfano o di imbattersi, magari del tutto inconsapevolmente, nei servizi realizzati da questi Autori. Perché Autori declinato al plurale? Perché si tratta di due autorevoli figure, padre e...
L’U-155, ex sommergibile da trasporto Deutschland
Dopo la sua avventura come sommergibile commerciale, finita il 10 dicembre 1916, il Deutschland fu rilevato dalla Marina imperiale tedesca e il 27 (o il 10, secondo altre fonti) febbraio 1917, con il suo nuovo nome assegnato di U-155, fu inviato alla base navale del Mare del Nord a...
La Marina Spagnola e i progetti di conversione in portaerei degli incrociatori Canarias e Trieste
L’articolo qui pubblicato ripercorre le vicissitudini, poco note, che hanno visto protagonista lo scafo dell’incrociatore pesante Trieste dopo il suo recupero, nell’immediato dopoguerra, e la sua mancata conversione in capital ship della Marina Spagnola. Una ricostruzione che consente non solo di ricordare come anche un’unità maggiore possa “sparire”, in barba a qualsiasi...
Strenne natalizie per Shiplovers
Quest’annus horribilis, che finalmente si avvia alla conclusione, ci vedrà, come noto, forzatamente reclusi in casa anche durante le festività. Una condanna particolarmente difficile da accettare perché comminata in assenza di regolare processo e perché ci costringe ad una prigionia che, purtroppo, ci separerà dagli affetti più cari. Muovendo da quest'amara constatazione potremmo...
Le tre anime di un artista: intervista a Massimo Alfano
Chiunque si occupi di “cose navali” non può evitare di incrociare, almeno una volta nella vita, le splendide fotografie della Collezione Alfano o di imbattersi, magari del tutto inconsapevolmente, nei servizi realizzati da questi Autori. Perché Autori declinato al plurale? Perché si tratta di due autorevoli figure, padre e...
L’U-155, ex sommergibile da trasporto Deutschland
Dopo la sua avventura come sommergibile commerciale, finita il 10 dicembre 1916, il Deutschland fu rilevato dalla Marina imperiale tedesca e il 27 (o il 10, secondo altre fonti) febbraio 1917, con il suo nuovo nome assegnato di U-155, fu inviato alla base navale del Mare del Nord a...
La Marina Spagnola e i progetti di conversione in portaerei degli incrociatori Canarias e Trieste
L’articolo qui pubblicato ripercorre le vicissitudini, poco note, che hanno visto protagonista lo scafo dell’incrociatore pesante Trieste dopo il suo recupero, nell’immediato dopoguerra, e la sua mancata conversione in capital ship della Marina Spagnola. Una ricostruzione che consente non solo di ricordare come anche un’unità maggiore possa “sparire”, in barba a qualsiasi...
Le tre anime di un artista: intervista a Massimo Alfano
Chiunque si occupi di “cose navali” non può evitare di incrociare, almeno una volta nella vita, le splendide fotografie della Collezione Alfano o di imbattersi, magari del tutto inconsapevolmente, nei servizi realizzati da questi Autori. Perché Autori declinato al plurale? Perché si tratta di due autorevoli figure, padre e...
L’U-155, ex sommergibile da trasporto Deutschland
Dopo la sua avventura come sommergibile commerciale, finita il 10 dicembre 1916, il Deutschland fu rilevato dalla Marina imperiale tedesca e il 27 (o il 10, secondo altre fonti) febbraio 1917, con il suo nuovo nome assegnato di U-155, fu inviato alla base navale del Mare del Nord a...
La Marina Spagnola e i progetti di conversione in portaerei degli incrociatori Canarias e Trieste
L’articolo qui pubblicato ripercorre le vicissitudini, poco note, che hanno visto protagonista lo scafo dell’incrociatore pesante Trieste dopo il suo recupero, nell’immediato dopoguerra, e la sua mancata conversione in capital ship della Marina Spagnola. Una ricostruzione che consente non solo di ricordare come anche un’unità maggiore possa “sparire”, in barba a qualsiasi...
Strenne natalizie per Shiplovers
Quest’annus horribilis, che finalmente si avvia alla conclusione, ci vedrà, come noto, forzatamente reclusi in casa anche durante le festività. Una condanna particolarmente difficile da accettare perché comminata in assenza di regolare processo e perché ci costringe ad una prigionia che, purtroppo, ci separerà dagli affetti più cari. Muovendo da quest'amara constatazione potremmo...
Le tre anime di un artista: intervista a Massimo Alfano
Chiunque si occupi di “cose navali” non può evitare di incrociare, almeno una volta nella vita, le splendide fotografie della Collezione Alfano o di imbattersi, magari del tutto inconsapevolmente, nei servizi realizzati da questi Autori. Perché Autori declinato al plurale? Perché si tratta di due autorevoli figure, padre e...
L’U-155, ex sommergibile da trasporto Deutschland
Dopo la sua avventura come sommergibile commerciale, finita il 10 dicembre 1916, il Deutschland fu rilevato dalla Marina imperiale tedesca e il 27 (o il 10, secondo altre fonti) febbraio 1917, con il suo nuovo nome assegnato di U-155, fu inviato alla base navale del Mare del Nord a...
Le tre anime di un artista: intervista a Massimo Alfano
Chiunque si occupi di “cose navali” non può evitare di incrociare, almeno una volta nella vita, le splendide fotografie della Collezione Alfano o di imbattersi, magari del tutto inconsapevolmente, nei servizi realizzati da questi Autori. Perché Autori declinato al plurale? Perché si tratta di due autorevoli figure, padre e...